L’Università di Firenze – Dipartimento di Architettura – propone, per l’anno accademico 2014/2015, la XII edizione del Master di II Livello in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente A.B.I.T.A., che nasce come risposta alla crescente necessità di nuove figure professionali con specifiche competenze nel campo delle strategie innovative per la diffusione delle energie rinnovabili e per la loro integrazione nell’ambiente urbano ed una progettazione sostenibile del territorio e dell’ambiente costruito in una prospettiva eco-sostenibile. Il corso prevede l’attivazione di due percorsi: uno in presenza in lingua italiana e, per la prima volta, uno in modalità e-learning, erogato esclusivamente in lingua spagnola.Il master partirà con un minimo di 10 iscritti per il corso in presenza e 25 per la modalità e-learning.Le attività didattiche si svolgeranno presso il Dipartimento di Architettura, Via San Niccolò, 93 – 50125 Firenze. Il Master si rivolge a liberi professionisti e a giovani laureati in Architettura ed Ingegneria che hanno necessità di maturare competenze sulle seguenti tematiche: Architettura sostenibile e recupero edilizio Certificazione e Simulazione energetica degli edifici. Progettazione integrata dei sistemi fotovoltaici e solare termico; impianti innovativi per nearly zero energy buildings Analisi delle performance ecologiche: acqua, verde e materiali Illuminazione naturale e artificiale e software di simulazione. Smart Cities: ecoefficienza degli insediamenti urbani e gestione dei progetti in area mediterranea Sistemi costruttivi in legno Il Master ha durata annuale ed ha inizio il prossimo 13 Novembre 2014. Le lezioni si tengono di giovedì e venerdì. Vengono rilasciati 70 Crediti Formativi Universitari equivalenti a 15 Crediti Formativi Professionali. E’ possibile iscriversi ai moduli singoli previsti nel bando Scarica il bando del Master Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente A.B.I.T.A. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...