Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Università di Firenze – Dipartimento di Architettura – propone, per l’anno accademico 2014/2015, la XII edizione del Master di II Livello in Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente A.B.I.T.A., che nasce come risposta alla crescente necessità di nuove figure professionali con specifiche competenze nel campo delle strategie innovative per la diffusione delle energie rinnovabili e per la loro integrazione nell’ambiente urbano ed una progettazione sostenibile del territorio e dell’ambiente costruito in una prospettiva eco-sostenibile. Il corso prevede l’attivazione di due percorsi: uno in presenza in lingua italiana e, per la prima volta, uno in modalità e-learning, erogato esclusivamente in lingua spagnola.Il master partirà con un minimo di 10 iscritti per il corso in presenza e 25 per la modalità e-learning.Le attività didattiche si svolgeranno presso il Dipartimento di Architettura, Via San Niccolò, 93 – 50125 Firenze. Il Master si rivolge a liberi professionisti e a giovani laureati in Architettura ed Ingegneria che hanno necessità di maturare competenze sulle seguenti tematiche: Architettura sostenibile e recupero edilizio Certificazione e Simulazione energetica degli edifici. Progettazione integrata dei sistemi fotovoltaici e solare termico; impianti innovativi per nearly zero energy buildings Analisi delle performance ecologiche: acqua, verde e materiali Illuminazione naturale e artificiale e software di simulazione. Smart Cities: ecoefficienza degli insediamenti urbani e gestione dei progetti in area mediterranea Sistemi costruttivi in legno Il Master ha durata annuale ed ha inizio il prossimo 13 Novembre 2014. Le lezioni si tengono di giovedì e venerdì. Vengono rilasciati 70 Crediti Formativi Universitari equivalenti a 15 Crediti Formativi Professionali. E’ possibile iscriversi ai moduli singoli previsti nel bando Scarica il bando del Master Architettura Bioecologica ed Innovazione Tecnologica per l’Ambiente A.B.I.T.A. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...