Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Terra Futura – mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di sostenibilità – e l’Associazione Cultura & Progetto Sostenibili, pruomovono il bando “Architettura e Sostenibilità”, premio per la migliore tesi di laurea, dottorato di ricerca e buone pratiche delle amministrazioni pubbliche sui temi dell’edilizia e dell’architettura sostenibile e partecipata.Il premio gode della collaborazione di importanti Facoltà italiane ed estere di architettura e ingegneria: la Facoltà di Ingegneria Edile Architettura del Politecnico di Milano, il Centro Studi Progettazione Edilizia Eco-Compatibile dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Facoltà di Architettura e la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, il DIPARC- Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi del Molise. Il concorso, da questa edizione, si struttura in due sezioni. La categoria “Ricerca e Innovazione” premia per la quarta edizione le migliore tesi di laurea e di dottorato di ricerca italiane ed estere che affrontano i temi dell’architettura sostenibile, dell’innovazione progettuale e della progettazione partecipata. Per scaricare la domanda di partecipazione clicca qui Il bando si arricchisce quest’anno della sezione “Tradizione e Innovazione” per dare visibilità alle migliori buone pratiche di normazione, regolamentazione e incentivazione delle amministrazioni pubbliche relative al costruito storico e consolidato. Per scaricare la domanda di partecipazione clicca qui Per la prima categoria l’ammontare del premio è di € 3.000 così ripartito: € 1.500 al vincitore della migliore tesi di laurea e € 1.500 al vincitore della migliore tesi di dottorato di ricerca. Sono previste 3 menzioni ai lavori più meritevoli i cui autori avranno la possibilità di svolgere uno stage di sei mesi presso uno studio di architettura che applica i criteri della sostenibilità, o in un dipartimento specifico delle amministrazioni comunali, o presso un’azienda del settore. All’amministrazione pubblica vincitrice sarà invece consegnata una targa e un attestato di partecipazione. Per scaricare il bando di concorso clicca qui Per ulteriori informazioni www.terrafutura.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...