Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
L’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura – presenta il Master “Architettura sostenibile nelle città mediterranee” (porti e lungomare), nato con l’obiettivo di formare professionisti specializzati, in grado di sviluppare e/o coordinare un progetto integrato ed organico che unifichi e superi le consuete suddivisioni di competenze. La formazione sarà orientata alla progettazione di insediamenti urbani ed architetture collocate in ambienti con l’acqua.Il percorso formativo è articolato in 4 laboratori, che abbracciano tutti i settori fondamentali dell’urbanistica e dell’architettura in ambiente urbano mediterraneo e che si svolgeranno in maniera coordinata rispetto ai campi delle tecnologie innovative di tipo bioclimatico, abbracciando le norme e i contenuti del risparmio energetico, nonché lo studio di materiali appositamente selezionati per una migliore rispondenza ai parametri della durabilità,della riduzione delle emissioni e dei consumi. Il Master dedicato a un massimo di 12 studenti, si attiverà con almeno 5 iscritti. La domanda di partecipazione deve essere consegnata entro il 21 ottobre, il 27 ottobre ci sarà la selezione e il 31 ottobre verrà pubblicata la graduatoria degli ammessi.È possibile iscriversi ai moduli singoli. Scadenza iscrizione ai moduli singoli: 18 novembre 2014. Il Master partirà il 27 novembre 2014 per una durata di 12 mesi. Architettura sostenibile nelle città mediterraneeComplesso Didattico Santa Verdiana, Piazza Ghiberti, 27 Firenzewww.unifi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...