Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Finco in un comunicato ha evidenziato quelli che considera gli aspetti positivi e negativi della Legge di Stabilità 2014, soprattutto riguardo alle misure che interessano il settore delle costruzioni. La Federazione esprime assoluto apprezzamento per il rinnovo dell’ecobonus e l’allargamento a nuovi settori. In primo luogo quella riguardante “l’efficienza sismica”, cioè la possibilità di applicare il bonus del 65% alla messa in sicurezza delle abitazioni in un Paese che è quasi tutto a rischio sismico. “E’ vero ‐ afferma il Direttore Generale Finco Angelo Artale ‐ la misura è limitata al 2015 ed alle zone sismiche 1 e 2 (non anche a quelle 3 e 4) della ormai nota Ordinanza della Presidenza del Consiglio n. 3274 del 20 marzo 2003, ma è un inizio, che dobbiamo soprattutto alla tenacia ed alla perseveranza con cui l’On. Realacci e la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, da lui presieduta, ha insistito sul tema”. Finco inoltre esclude che che l’allargamento territoriale dell’ammissibilità della detrazione provochi maggiori esborsi: infatti i costi del “risparmio sismico” per l’Erario sono incommensurabilmente più alti di quelli della ricostruzione e dell’emergenza. Inoltre le minori entrate per l’Erario sono solo teoriche: mMolti interventi infatti -sottolinea il comunicato – non si effettuerebbero senza la misura agevolativa. Nella maggior parte dei casi, quindi, lo Stato incassa un 35% aggiuntivo di investimento piuttosto che perdere il 65%. La seconda estensione, altrettanto importante, anche se legata a un settore più di nicchia, è quella delle schermature e dei filtri solari, finora inspiegabilmente escluso dal bonus del 65% e da quello del 50% per le ristrutturazioni edilizie. “Abbiamo scelto con decisione ‐ ha affermato il Vice Presidente Finco per la Sostenibilità Arch. Sergio Fabio Brivio ‐ di puntare sulle caratteristiche di riqualificazione energetica proprie delle schermature e dei filtri solari in un Paese in cui si affrontano maggiori costi per difendersi dal caldo che dal freddo, evitando improbabili scorciatoie che avrebbero assimilato le schermature ad elementi di arredo e gli avrebbero ‐ forse ‐ consentito di accedere alla meno “pregiata” misura del 50%. Il risultato è stato conseguito grazie, occorre sottolinearlo, alla sensibilità di un ristretto gruppo di Deputati della maggioranza (Bragantini, Braga, Fregolent, Borghi, Mazzoli) che hanno operato in maniera serie e convinta, valutando i dati e le conseguenze economiche, senza preconcetti da un lato, ma anche senza sconti di alcun tipo.” Positivo anche l’allargamento ai generatori di calore alimentati a biomasse combustibili. Importantissima è infine la proroga delle detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie, in un Paese dove sempre di più la riqualificazione degli edifici è prevalente sulle costruzioni ex novo . Finco non manca però di sottolineare che ci sono anche aspetti negativi nella Legge di Stabilità, a partire dall’aumento dal 4 all’8% della ritenuta di acconto sui bonifici effettuati a fronte degli interventi per le ristrutturazioni energetiche ed edilizie. “Si tratta di un drenaggio di liquidità a carico delle piccole imprese davvero ragguardevole ed in taluni casi ostativo agli interventi stessi”. L’Associazione infine, pur apprezzando l’allungamento al 31 dicembre del 2015 della norma che prevede un’anticipazione del prezzo a favore dell’appaltatore, critica “la misura a favore delle concessioni autostradali, che prevede una ulteriore proroga temporale all’obbligo di accorpamento delle tratte che consentirebbe l’allungamento, ancora senza gare, delle concessioni stesse. Per fortuna i gestori dicono che non aumenteranno più del 1,5% le loro pretese di rialzo dei pedaggi (i concessionari volevano dal 5 al 10%)”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...