Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
E’ stato approvato il bando per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici sugli edifici pubblici. Sul sito della Regione Liguria è pubblicato un comunicato che informa che la giunta ha approvato un bando per la concessione di contributi, per un totale di 404 mila euro, per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici assegnati a 15 Comuni dall’Agenzia delle dogane. I pannelli sono destinati ai Comuni che dopo averne fatto richiesta hanno ottenuto dall’Agenzia delle dogane, in seguito ad apposite ordinanze del Tribunale di Genova, quantitativi di pannelli frutto di sequestri nel porto di Genova. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico e all’Energia Edoardo Rixi ha commentato con soddisfazione che si tratta di un aiuto importante per tanti piccoli comuni, soprattutto dell’entroterra ligure, che non erano in grado di sostenere il costo per l’installazione dei pannelli sequestrati e perfettamente funzionanti. “Con questa misura vogliamo pertanto incentivare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei Comuni delle nostre vallate e renderli così sempre più al passo coi tempi e quindi più attrattivi per nuove imprese e nuovi insediamenti. Inoltre questi interventi daranno una spinta anche all’indotto dell’artigianato e dell’edilizia green degli installatori”. Per accedere al contributo regionale, i Comuni, che ne faranno richiesta, dovranno presentare un progetto che riguardi esclusivamente l’installazione per edifici o aree pubbliche. I Comuni possessori dei pannelli assegnati dall’Agenzia delle dogane sono Arenzano, Campo Ligure, Carasco, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cogorno, Masone, Mele, Ne, Propata, Rossiglione, Santo Stefano d’Aveto, Sassello Tiglieto, Urbe e Vallecrosia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...