Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato approvato il bando per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici sugli edifici pubblici. Sul sito della Regione Liguria è pubblicato un comunicato che informa che la giunta ha approvato un bando per la concessione di contributi, per un totale di 404 mila euro, per l’installazione di 1.700 pannelli solari fotovoltaici assegnati a 15 Comuni dall’Agenzia delle dogane. I pannelli sono destinati ai Comuni che dopo averne fatto richiesta hanno ottenuto dall’Agenzia delle dogane, in seguito ad apposite ordinanze del Tribunale di Genova, quantitativi di pannelli frutto di sequestri nel porto di Genova. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico e all’Energia Edoardo Rixi ha commentato con soddisfazione che si tratta di un aiuto importante per tanti piccoli comuni, soprattutto dell’entroterra ligure, che non erano in grado di sostenere il costo per l’installazione dei pannelli sequestrati e perfettamente funzionanti. “Con questa misura vogliamo pertanto incentivare l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei Comuni delle nostre vallate e renderli così sempre più al passo coi tempi e quindi più attrattivi per nuove imprese e nuovi insediamenti. Inoltre questi interventi daranno una spinta anche all’indotto dell’artigianato e dell’edilizia green degli installatori”. Per accedere al contributo regionale, i Comuni, che ne faranno richiesta, dovranno presentare un progetto che riguardi esclusivamente l’installazione per edifici o aree pubbliche. I Comuni possessori dei pannelli assegnati dall’Agenzia delle dogane sono Arenzano, Campo Ligure, Carasco, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cogorno, Masone, Mele, Ne, Propata, Rossiglione, Santo Stefano d’Aveto, Sassello Tiglieto, Urbe e Vallecrosia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...