“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Politecnico di Milano ospita domani l’Asset Management Day, primo convegno italiano dedicato all’asset management degli impianti fotovoltaici, attraverso il punto di vista di diversi attori che ruotano intorno alla gestione di una SPV proprietaria di un investimento fotovoltaico. Una giornata dedicata alla gestione finanziaria, amministrativa e tecnica degli investimenti fotovoltaici in Italia, in una fase di mercato caratterizzata da una continua evoluzione e mutamento normativo, in cui saranno approfondite le esigenze degli investitori di proteggere la redditività dei loro investimenti, le nuove figure professionali, l’interazione con banche, assicurazioni, fornitori e aziende che curano l’O&M. La giornata, organizzata da Save Net con il supporto e la direzione tecnica di 3E, è moderata dall’Energy&Strategy del Politecnico di Milano. All’Asset Management Day parteciperanno investitori, il mondo bancario, professionisti di aziende attive nelle attività di asset management, O&M, fornitura di servizi finanziari, assicurativi, amministrativi e tecnici. Tra i partecipanti anche SOLON S.p.A. con l’intervento “Sfide di innovazione nell’O&M” curato dall’Ing. Mirko Giro, Direttore della Divisione Service. “Questa giornata – sottolinea l’Ing. Giro – rappresenta un’interessante opportunità di incontro e confronto tra i diversi attori coinvolti in un investimento fotovoltaico, in un mercato in continua evoluzione, anche dal punto di vista normativo, dove gli investitori sentono forte la necessità di proteggere la redditività dei loro investimenti.” Programma – h. 09.30 Registrazione dei partecipanti – h. 09.45 Introduzione: il mercato dell’asset management in Italia Davide Chiaroni – Energy&Strategy Group del Politecnico Di Milano – h. 10.10 Asset management 2.0: operational and regulatory risks’ commitment& power market trading Giuseppe Mastropieri – Rea – Reliable Energy Advisor – h. 10.35 L’ottimizzazione della liquidità di una SPV con strumenti assicurativi: gestione dei rischi operazionali e finanziari Marcello Pagani – Brokerstudio – h. 11.00 Coffee Break – h 11.30 L’esperienza di gestione di portafogli fotovoltaici da parte di una grande società di leasing Marco Martorana – Unicredit Leasing – h 11.55 Le nuove regole fiscali per l’ammortamento degli impianti fotovoltaici e i loro effetti Paolo Caprotti – Deloitte – h. 12.20 Oltre il monitoraggio – Le esigenze di analisi dei dati degli asset manager Massimiliano D’angelo – 3E – 12.45 Business Lunch – h. 14.30 Analisi delle cause di low performance degli impianti: case studies e soluzioni Mauro Moroni – Moroni&Partner – h. 14.55 Sfide di innovazione nell’O&M Mirko Giro – Solon – h. 15.20 L’evoluzione dei contratti O&M e le aspettative degli investitori Giancarlo Marchionne Sunflower – h. 15.45 Le opportunità di repowering degli impianti esistenti Christian Carraro – Tigo h. 16.10 L’esperienza dell’EPC nella gestione degli asset Francesco Zorgno – NFE – h. 16.35 Tavola rotonda Moderazione a cura dell’Energy&Strategy Group – h. 17.00 Fine dei lavori Asset Management Day Milano, 3 Aprile 2014 – Ore 9:30 Sala “De Donato” – Politecnico di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...