Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Politecnico di Milano ospita domani l’Asset Management Day, primo convegno italiano dedicato all’asset management degli impianti fotovoltaici, attraverso il punto di vista di diversi attori che ruotano intorno alla gestione di una SPV proprietaria di un investimento fotovoltaico. Una giornata dedicata alla gestione finanziaria, amministrativa e tecnica degli investimenti fotovoltaici in Italia, in una fase di mercato caratterizzata da una continua evoluzione e mutamento normativo, in cui saranno approfondite le esigenze degli investitori di proteggere la redditività dei loro investimenti, le nuove figure professionali, l’interazione con banche, assicurazioni, fornitori e aziende che curano l’O&M. La giornata, organizzata da Save Net con il supporto e la direzione tecnica di 3E, è moderata dall’Energy&Strategy del Politecnico di Milano. All’Asset Management Day parteciperanno investitori, il mondo bancario, professionisti di aziende attive nelle attività di asset management, O&M, fornitura di servizi finanziari, assicurativi, amministrativi e tecnici. Tra i partecipanti anche SOLON S.p.A. con l’intervento “Sfide di innovazione nell’O&M” curato dall’Ing. Mirko Giro, Direttore della Divisione Service. “Questa giornata – sottolinea l’Ing. Giro – rappresenta un’interessante opportunità di incontro e confronto tra i diversi attori coinvolti in un investimento fotovoltaico, in un mercato in continua evoluzione, anche dal punto di vista normativo, dove gli investitori sentono forte la necessità di proteggere la redditività dei loro investimenti.” Programma – h. 09.30 Registrazione dei partecipanti – h. 09.45 Introduzione: il mercato dell’asset management in Italia Davide Chiaroni – Energy&Strategy Group del Politecnico Di Milano – h. 10.10 Asset management 2.0: operational and regulatory risks’ commitment& power market trading Giuseppe Mastropieri – Rea – Reliable Energy Advisor – h. 10.35 L’ottimizzazione della liquidità di una SPV con strumenti assicurativi: gestione dei rischi operazionali e finanziari Marcello Pagani – Brokerstudio – h. 11.00 Coffee Break – h 11.30 L’esperienza di gestione di portafogli fotovoltaici da parte di una grande società di leasing Marco Martorana – Unicredit Leasing – h 11.55 Le nuove regole fiscali per l’ammortamento degli impianti fotovoltaici e i loro effetti Paolo Caprotti – Deloitte – h. 12.20 Oltre il monitoraggio – Le esigenze di analisi dei dati degli asset manager Massimiliano D’angelo – 3E – 12.45 Business Lunch – h. 14.30 Analisi delle cause di low performance degli impianti: case studies e soluzioni Mauro Moroni – Moroni&Partner – h. 14.55 Sfide di innovazione nell’O&M Mirko Giro – Solon – h. 15.20 L’evoluzione dei contratti O&M e le aspettative degli investitori Giancarlo Marchionne Sunflower – h. 15.45 Le opportunità di repowering degli impianti esistenti Christian Carraro – Tigo h. 16.10 L’esperienza dell’EPC nella gestione degli asset Francesco Zorgno – NFE – h. 16.35 Tavola rotonda Moderazione a cura dell’Energy&Strategy Group – h. 17.00 Fine dei lavori Asset Management Day Milano, 3 Aprile 2014 – Ore 9:30 Sala “De Donato” – Politecnico di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...