Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Svolta nello sviluppo del solare termico in Italia in occasione della tavola rotonda organizzata da Assolterm per il riconoscimento del ruolo del solare termico, che si è svolta a Roma lo scorso 20 aprile, con le più alte cariche di Governo, Enti Locali e associazioni di categoria che operano nel settore. Moderati da Antonio Cianciullo, giornalista de La Repubblica, hanno preso parte alla tavola rotonda il Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente Corrado Clini e Fabrizio Penna, Capo segreteria del Sottosegretario di Stato dello stesso Ministero, e Luciano Barra, Capo della Segreteria Tecnica DGERM del Ministero dello Sviluppo Economico. Assieme a loro, hanno contribuito al dibattito i delegati di Estif (European Solar Thermal industry Federation), Enea (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), dell'Agenzia delle Entrate, supportati dal giornalista di Radio Rai Elio Cadelo e da alcuni rappresentanti delle amministrazioni regionali italiane maggiormente solarizzate.Sono 3 milioni gli impianti che Assolterm si propone di installare in Italia da qui al 2020, obiettivo per il quale, ricorda il presidente dell'associazione Sergio D'Alessandris, "il ruolo del Governo è fondamentale, in quanto organo in grado di tradurre in concreto le politiche ambientali europee e nazionali. La tecnologia del solare termico – continua – trova inspiegabilmente ancora scarsa applicazione nel nostro paese, rispetto ad altre nazioni europee. Fanno scuola Germania e Austria, paesi meno soleggiati, ma con un numero di sistemi solari di gran lunga superiore all'Italia". Dai Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico giunge una volontà di apertura nei confronti del solare termico, nella sua duplice funzione di fattore di crescita dell'economia nazionale e di strumento idoneo al raggiungimento degli obiettivi UE previsti dal pacchetto clima ed energia 20-20-20.L'installazione di un impianto consente infatti di ridurre dell'80% la quantità di metano impiegato per il riscaldamento dell'acqua, elemento che si traduce in un abbattimento delle emissioni di CO2 (circa 1,4 ton/anno di CO2, per una famiglia media di 4 persone). Sul piano dell'occupazione, il settore può dare nuovo impulso ad una situazione stagnante: con una previsione di crescita del 30% nei prossimi cinque anni, il solare termico si conferma come una delle realtà più promettenti per il superamento della crisi.Nei prossimi mesi verranno studiate le misure per garantire maggiori incentivi al settore: si inizierà con il Piano Casa del Governo, in approvazione nei prossimi giorni, che liberalizzerà l'installazione di pannelli solari, semplificando le procedure burocratiche. Per ulteriori informazioniwww.assolterm.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...