Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’attività e il comportamento umano impattano sul clima e ad essi è legato un numero crescente di disastri in tutto il mondo, che mettono a rischio milioni di vite e in crisi la tenuta economica e sociale di molti paesi. Secondo il nuovo Rapporto The Global Assessment Report (GAR2022) recentemente rilasciato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri (UNDRR), negli ultimi due decenni si sono verificati ogni anno tra i 350 e i 500 disastri di media e grande entità. Il rischio, in mancanza di una forte azione di contrasto, è che gli eventi disastrosi raggiungeranno i 560 all’anno, 1,5 ogni giorno, entro il 2030. Tra i responsabili di questa situazione, secondo il GAR2022, c’è una percezione sbagliata del rischio basata su “ottimismo, sottovalutazione e invincibilità”, che porta a decisioni politiche, finanziarie e di sviluppo che esacerbano le vulnerabilità esistenti e mettono le persone in pericolo e “l’umanità in una spirale di autodistruzione”, ha commentato Amina Mohammed, vice segretario generale delle Nazioni Unite, che ha presentato il rapporto nella sede dell’ONU a New York. E’ necessario che i governi intervengano investendo tempo e risorse per rallentare il numero di disastri che si possono prevenire e contemporaneamente lavorare per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Nell’ultimo decennio, anche se è diminuito il numero di persone colpite e uccise dai disastri, l’intensità degli eventi catastrofici è aumentata, con la conseguenza che negli ultimi 5 anni sia aumentato, rispetto ai precedenti 5, il numero di persone colpite. Naturalmente l’impatto di questi eventi è particolarmente forte nei paesi in via di sviluppo, che perdono in media l’uno per cento del PIL all’anno a causa dei disastri, rispetto a meno dello 0,3 per cento dei paesi sviluppati. La regione Asia-Pacifico, che perde una media dell’1,6% del PIL annuo, è quella che paga il prezzo più alto. Quello che emerge chiaramente è che il rischio climatico non può più essere ignorato e si devono ripensare le strategie finanziarie. Eventi metereologici estremi, l’impatto più forte Gli eventi metereologici estremi rappresentano una delle aree più a rischio. Per poterli limitare secondo il Rapporto si devono accelerare gli sforzi di adattamento emersi durante la COP26 e introdurre meccanismi di finanziamento per la lotta al clima. Per esempio la tassa sul carbonio sul carburante introdotta dal Costa Rica nel 1997, ha contribuito a invertire la deforestazione, uno dei principali fattori di rischio di catastrofi, assicurando benefici per l’economia: nel 2018, circa il 98% dell’elettricità in Costa Rica proveniva da fonti di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...