Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Secondo una nuova analisi di Irena, Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile, presentata in occasione della Sesta assemblea della società, che si è svolta lo scorso week end ad Abu Dhabi, aumentando le rinnovabili nel mix energetico mondiale entro il 2030 fino al 36%, dal 18% attuale, ci sarebbero ripercussioni su PIL, che crescerebbe fino al 1,1 per cento, a circa 1300 miliardi di dollari, benessere sociale e occupazione in tutto il mondo, grazie a una serie di benefici sociali e ambientali.Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA sottolinea: “Il recente accordo di Parigi ha lanciato un segnale a tutti i paesi che devono passare dalla negoziazione all’azione e decarbonizzare rapidamente il settore energetico. Questa analisi fornisce prove convincenti che il raggiungimento della transizione energetica necessaria potrebbe influenzare il cambiamento climatico, ma anche stimolare l’economia, migliorare il benessere umano e favorire l’occupazione in tutto il mondo”.In particolare Irena stima che l’impatto dell’aumento dell’utilizzo delle energie rinnovabili sul benessere possa essere 3-4 volte maggiore rispetto all’impatto sul PIL, con il benessere globale in crescita fino al 3,7%. L’occupazione nel settore delle energie rinnovabili potrebbe aumentare a livello globale dagli attuali 9,2 milioni di posti di lavoro, a più di 24 milioni entro il 2030.Una transizione verso maggiori quote di energie rinnovabili nel mix energetico globale potrebbe anche avere ripercussioni nei flussi commerciali, riducendo le importazioni di petrolio e di gas. A conclusione dell’assemblea generale dell’Irena, di cui fanno parte 145 Paesi e numerosi organismi internazionali, l’Italia è stata eletta alla presidenza dell’assemblea dell’anno prossimo.“Si tratta di un riconoscimento significativo per l’Italia, per l’impegno nel settore delle energie rinnovabili e ne sono molto soddisfatto”, ha commentato il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. “Con l’elezione dell’Italia alla presidenza dell’Irena viene premiata l’azione coerente del nostro Paese sia sul piano interno, per la promozione di energie pulite e di tante opportunità offerte dalla “economia verde”, sia nell’ambito della cooperazione con Paesi terzi e delle nuove sinergie che stiamo realizzando in questo settore, cruciale per uno sviluppo ordinato e sostenibile a livello mondiale”. Scarica lo Studio Irena Renewablre Energy Benefits: measuring the economics Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...