Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo una nuova analisi di Irena, Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile, presentata in occasione della Sesta assemblea della società, che si è svolta lo scorso week end ad Abu Dhabi, aumentando le rinnovabili nel mix energetico mondiale entro il 2030 fino al 36%, dal 18% attuale, ci sarebbero ripercussioni su PIL, che crescerebbe fino al 1,1 per cento, a circa 1300 miliardi di dollari, benessere sociale e occupazione in tutto il mondo, grazie a una serie di benefici sociali e ambientali.Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA sottolinea: “Il recente accordo di Parigi ha lanciato un segnale a tutti i paesi che devono passare dalla negoziazione all’azione e decarbonizzare rapidamente il settore energetico. Questa analisi fornisce prove convincenti che il raggiungimento della transizione energetica necessaria potrebbe influenzare il cambiamento climatico, ma anche stimolare l’economia, migliorare il benessere umano e favorire l’occupazione in tutto il mondo”.In particolare Irena stima che l’impatto dell’aumento dell’utilizzo delle energie rinnovabili sul benessere possa essere 3-4 volte maggiore rispetto all’impatto sul PIL, con il benessere globale in crescita fino al 3,7%. L’occupazione nel settore delle energie rinnovabili potrebbe aumentare a livello globale dagli attuali 9,2 milioni di posti di lavoro, a più di 24 milioni entro il 2030.Una transizione verso maggiori quote di energie rinnovabili nel mix energetico globale potrebbe anche avere ripercussioni nei flussi commerciali, riducendo le importazioni di petrolio e di gas. A conclusione dell’assemblea generale dell’Irena, di cui fanno parte 145 Paesi e numerosi organismi internazionali, l’Italia è stata eletta alla presidenza dell’assemblea dell’anno prossimo.“Si tratta di un riconoscimento significativo per l’Italia, per l’impegno nel settore delle energie rinnovabili e ne sono molto soddisfatto”, ha commentato il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. “Con l’elezione dell’Italia alla presidenza dell’Irena viene premiata l’azione coerente del nostro Paese sia sul piano interno, per la promozione di energie pulite e di tante opportunità offerte dalla “economia verde”, sia nell’ambito della cooperazione con Paesi terzi e delle nuove sinergie che stiamo realizzando in questo settore, cruciale per uno sviluppo ordinato e sostenibile a livello mondiale”. Scarica lo Studio Irena Renewablre Energy Benefits: measuring the economics Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...