Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Il nuovo sistema auroSAT di Vaillant permette di integrare perfettamente un impianto solare termico centralizzato con un tradizionale impianto di riscaldamento combinato autonomo, garantendo una costante disponibilità di acqua calda sanitaria anche in unità plurifamiliari con un significativo risparmio energetico.La soluzione auroSAT garantisce anche agli utenti di unità plurifamiliari di utilizzare una fonte energetica “pulita” come quella solare, con costi di ristrutturazione ridotti e un significativo vantaggio in termini di comfort abitativo. Il dispositivo auroSAT di Vaillant è costituito da un modulo satellitare completo di scambiatore interno. Il sistema di pre-riscaldo dell'acqua sanitaria, ne permette una produzione istantanea con la massima igiene e sicurezza (prevedendo l’installazione di un puffer con scambiatore di calore indipendente, in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni). Si tratta, quindi, di un perfetto esempio della strategia portata avanti da Vaillant, che punta a mettere a disposizione di ogni utente sistemi intelligenti per il comfort abitativo che utilizzano diverse fonti energetiche (gas, elettricità, combustibili liquidi e solidi, energia solare e geotermica) per ottenere una reale “ecoEfficienza”. Questa soluzione può essere installata con tutte le caldaie Vaillant e permette di integrare l’impianto solare che si decide di installare in unità plurifamiliari con l’impianto di riscaldamento/acqua calda singolo già presente in ogni appartamento. auroSAT può essere abbinato a caldaie a gas combinate (riscaldamento + acqua calda) oppure a scaldabagno, senza alcuna necessità di utilizzare accessori speciali dato che include già tutti i componenti necessari per il collegamento dell'impianto solare (dovrà essere previsto un boiler ad accumulo comune, dal quale attingeranno tutti gli impianti singoli). L’installazione di questo dispositivo risulta estremamente semplice e veloce, grazie alle dimensioni ridotte e alla sua conformazione, che semplifica l’accesso ai componenti interni. Una delle principali caratteristiche di auroSAT è, appunto, la grande flessibilità di applicazione, che ne permette l’utilizzo anche in edifici di grandi dimensioni, come condomini, uffici, palestre e scuole. Grazie a questa soluzione, Vaillant vuole estendere i vantaggi offerti dall’energia solare in termini di impatto ambientale e riduzione dei consumi al massimo numero di utenti. L’ampio e diversificato know how a disposizione di Vaillant nell’utilizzo delle energie rinnovabili permette di estendere a tutti i vantaggi offerti da queste fonti pulite e poter, così, disporre di un’alternativa reale in un momento di profonda crisi energetica. Vaillant dimostra, così, di aver già recepito le indicazioni date a livello di normativa europea per quanto riguarda la combinazione “20-20-20”, ossia ridurre il consumo primario di energia del 20% e incrementare al 20% la quota di energia rinnovabile entro il 2020, e la direttiva 2002/91/CEE (recepita a livello italiano dal D.Lgs. 192/05 poi modificato dal D.Lgs. 311/06). Un fattore importante per Vaillant è proprio quello di garantire una sempre maggior trasparenza nei confronti dei clienti, per far comprendere loro quali siano le soluzioni più efficaci per le loro specifiche esigenze. Per lo sviluppo delle proprie soluzioni nel settore delle energie rinnovabili in Italia, Vaillant può contare anche sul significativo know how a disposizione a livello di Gruppo. Vaillant Group ha, infatti, registrato nel 2008 una crescita del 30% delle vendite di prodotti che utilizzano le fonti energetiche “pulite”, grazie agli ottimi risultati ottenuti dalle pompe di calore (+55%) e dai sistemi per il solare termico (+60%). Nel 2008 il gruppo ha iniziato a realizzare direttamente i propri collettori solari all’interno del nuovo stabilimento di Gelsenkirchen (Germania), nel quale vengono costruiti 500 pannelli al giorno. Per quanto riguarda le soluzioni geotermiche, nell’impianto tedesco sono state raddoppiate le capacità produttive, arrivando a realizzare 10.000 unità all’anno. Grazie anche alle competenze sviluppate a livello di gruppo, Vaillant Italia punta così a rafforzare la propria posizione nel comparto delle energie alternative. Per i prossimi mesi, si prevede la realizzazione di nuovi modelli di collettori solari e di soluzioni innovative per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria. In più, Vaillant sta valutando per il prossimo futuro le opportunità offerte dal settore della cogenerazione (CHP – Combined Heat and Power), ossia la produzione congiunta e contemporanea di energia (elettricità o calore) partendo da una singola fonte, all’interno di un unico sistema integrato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...