Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, malgrado l’elettricità prodotta oggi sia prevalentemente “fossile” Indice degli argomenti: Auto elettriche contro endotermiche: le prime inquinano meno Auto elettriche e pompe di calore: l’elettrificazione è green nel 95% del mondo Le auto elettriche contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 già oggi, malgrado la produzione attuale di elettricità conti per buona parte su fonti fossili. È quanto emerge da uno studio condotto dall’olandese Radboud University in collaborazione con le università inglesi di Exeter e Cambridge. Il risultato dello studio è particolarmente importante in quanto smonta le obiezioni sulla sostenibilità ambientale delle electric vehicle a livello attuale, dato il peso ancora forte del petrolio e del carbone sul mix energetico. Auto elettriche contro endotermiche: le prime inquinano meno Gli autori dello studio, infatti, sottolineano che già nelle condizioni attuali, la guida di un’auto elettrica è migliore per il clima rispetto alle tradizionali auto a benzina nel 95% del mondo. Le uniche eccezioni sono Paesi come la Polonia dove il carbone è ancora la principale fonte energetica. Ma in generale le emissioni dei veicoli elettrici registrano una quantità media durante il ciclo di vita fino al 70% inferiore a quelle delle auto a benzina in Paesi come la Svezia e la Francia, dove la quota prevalente dell’elettricità deriva da fonti rinnovabili o dal nucleare, e circa il 30% in meno nel Regno Unito. “Tra qualche anno, anche le auto elettriche meno efficienti saranno meno inquinanti rispetto alla maggior parte delle nuove automobili a benzina in quasi tutti i paesi”, poiché si prevede che la produzione di elettricità sarà più green rispetto ad oggi. Lo studio prevede che nel 2050, un’auto su due sulle strade potrebbe essere elettrica, confermando quanto già evidenziato dal report di DNV GL. Queste percentuali permetterebbero di ridurre le emissioni globali di anidride carbonica fino a 1,5 gigatonnellate l’anno, ovvero 1,5 miliardi di tonnellate, l’equivalente del totale delle attuali emissioni di CO2 della Russia. Auto elettriche e pompe di calore: l’elettrificazione è green nel 95% del mondo Dalla mobilità al riscaldamento/raffrescamento, l’elettrico è green. È quanto emerge dallo stesso studio che ha esaminato anche le pompe di calore elettriche domestiche. Ha scoperto che anch’esse producono emissioni inferiori rispetto alle alternative a combustibili fossili praticamente in ogni parte del mondo. Secondo gli autori: “Le pompe di calore potrebbero ridurre le emissioni globali di CO2 nel 2050 fino a 0,8 gigatoni all’anno – all’incirca pari alle attuali emissioni annuali della Germania”. Per realizzare lo studio, lo staff degli scienziati coinvolti ha esaminato le emissioni attuali e future di diversi tipi di veicoli e differenti opzioni di riscaldamento domestico in tutto il mondo. Ha suddiviso il mondo in 59 aree per tener conto delle differenze nella produzione energetica e tecnologica. Inoltre hanno effettuato una valutazione del ciclo di vita in cui hanno calcolato non solo le emissioni di gas serra generate dall’utilizzo di automobili e sistemi di riscaldamento, ma anche nella catena di produzione e nel trattamento dei rifiuti. Le conclusioni dell’analisi parlano chiaro: in 53 aree – tra cui la maggior parte dell’Europa, degli Stati Uniti e della Cina – i risultati confermano quanto scritto: auto elettriche e pompe di calore sono già meno inquinanti rispetto alle alternative a combustibili fossili. Queste 53 regioni rappresentano il 95% della domanda globale di trasporto e di riscaldamento; la situazione potrà solo migliorare con una produzione energetica decarbonizzata a livello globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...