I senatori del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto e Gianluca Castaldi hanno presentato un’interrogazione parlamentare denunciando il ritardo dell’esecutivo nel dare risposte certe al settore di piccoli produttori di energia e ai sistemi di autoconsumo da fonti rinnovabili che rischiano seriamente di essere penalizzati, anche a livello europeo. “Si chiarisca subito il quadro regolatorio affinché gli operatori possano mantenere e pianificare con certezza le loro attività contribuendo cosi al raggiungimento degli obbiettivi che le direttive comunitarie ci indicano. Se le cose non cambieranno immediatamente per migliaia operatori si presenteranno guai seri, perché dal 30 settembre 2015 saranno costretti ad abbandonare le reti private interne per assumere energia direttamente dalla rete pubblica quali utenze virtuali”. I 2 senatori sottolineano che l’Italia sta violando le normative nazionali e comunitarie sugli SDC (Sistemi di distribuzione chiusi). “Diversamente da altri Stati europei, oggi non è possibile produrre e cedere energia alle utenze vicine (condomini, villaggi, camping, centri commerciali, siti industriali, servizi condivisi) perché gli operatori vengono orientati non da una norma primaria ma dalle FAQ dell’AEEGSI, in cui si ribalta la norma, senza prevedere invece la possibilità di collegare un SEU (Sistema efficiente di utenza) ad un SDC”. L’Autorità non ha ancora ricevuto indicazioni dal Governo su come agire, e proprio questo ritardo espone il nostro paese al rischio infrazione da parte di Bruxelles. “La promozione e il sostegno della generazione distribuita tramite autoconsumo da fonte rinnovabile e l’efficienza energetica sono gli elementi essenziali per rafforzare la sicurezza energetica e raggiungere gli obbiettivi europei di riduzione delle emissioni per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici – concludono i 2 senatori. E l’installazione di impianti sostenibili sui nuovi edifici non è solo consentita dalla norma europea, ma addirittura è un obbligo. Cosa aspetta Renzi fare chiarezza?”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...