Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
I senatori del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto e Gianluca Castaldi hanno presentato un’interrogazione parlamentare denunciando il ritardo dell’esecutivo nel dare risposte certe al settore di piccoli produttori di energia e ai sistemi di autoconsumo da fonti rinnovabili che rischiano seriamente di essere penalizzati, anche a livello europeo. “Si chiarisca subito il quadro regolatorio affinché gli operatori possano mantenere e pianificare con certezza le loro attività contribuendo cosi al raggiungimento degli obbiettivi che le direttive comunitarie ci indicano. Se le cose non cambieranno immediatamente per migliaia operatori si presenteranno guai seri, perché dal 30 settembre 2015 saranno costretti ad abbandonare le reti private interne per assumere energia direttamente dalla rete pubblica quali utenze virtuali”. I 2 senatori sottolineano che l’Italia sta violando le normative nazionali e comunitarie sugli SDC (Sistemi di distribuzione chiusi). “Diversamente da altri Stati europei, oggi non è possibile produrre e cedere energia alle utenze vicine (condomini, villaggi, camping, centri commerciali, siti industriali, servizi condivisi) perché gli operatori vengono orientati non da una norma primaria ma dalle FAQ dell’AEEGSI, in cui si ribalta la norma, senza prevedere invece la possibilità di collegare un SEU (Sistema efficiente di utenza) ad un SDC”. L’Autorità non ha ancora ricevuto indicazioni dal Governo su come agire, e proprio questo ritardo espone il nostro paese al rischio infrazione da parte di Bruxelles. “La promozione e il sostegno della generazione distribuita tramite autoconsumo da fonte rinnovabile e l’efficienza energetica sono gli elementi essenziali per rafforzare la sicurezza energetica e raggiungere gli obbiettivi europei di riduzione delle emissioni per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici – concludono i 2 senatori. E l’installazione di impianti sostenibili sui nuovi edifici non è solo consentita dalla norma europea, ma addirittura è un obbligo. Cosa aspetta Renzi fare chiarezza?”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...