Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A supporto del Piano Territoriale della Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg (in provincia di Trento), è stata elaborata l’analisi dettagliata di un sistema energetico a scala sovracomunale. Il lavoro è stato svolto dal gruppo di ricerca Sistemi Energetici Urbani e Regionali dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. La Comunità oggetto di studio è composta da 8 Comuni (Lavis, Zambana, Nave San Rocco, Faedo, San Michele all’Adige, Mezzolombardo, Mezzocorona e Roverè della Luna) e rappresenta un’unità geografica localizzata in gran parte nella valle dell’Adige. I risultati del lavoro mostrano come le fonti con potenziale elettrico maggiore siano il solare fotovoltaico e l’idroelettrico in acquedotto. Per quanto riguarda invece il potenziale termico, le biomasse agricole insieme a quelle forestali sono la fonte maggiormente sfruttabile. Queste ultime, come il biogas producibile dagli scarti di allevamento, possono altresì essere utilizzate per produrre energia elettrica e termica insieme (cogenerazione).Confrontando i potenziali di produzione da fonti rinnovabili con i consumi energetici complessivi della Comunità, emerge che il fabbisogno elettrico annuale potrebbe essere interamente soddisfatto, mentre il consumo di energia termica risulta superiore alla produzione potenziale calcolata in questo studio. In sintesi il territorio analizzato è caratterizzato da una notevole ricchezza energetica ed i risultati possono essere di grande interesse anche per altri territori montani simili.Il lavoro di analisi energetica è stato strutturato in tre diverse parti.Stato dell’arte degli interventi delle Amministrazioni comunali, realizzati o in programma, legati allo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile e al risparmio energetico.Stima del potenziale di produzione energetica da alcune risorse rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica, geotermica, biomassa forestale e agricola, reflui zootecnici) e confronto con il fabbisogno energetico della Comunità di Valle.Stima del potenziale risparmio dovuto ad azioni di efficientamento degli edifici residenziali dei Comuni coinvolti.Il metodo seguito per l’analisi e la stima, sia dei potenziali di produzione che del risparmio energetico, presenta un’alta replicabilità anche in altri contesti montani, grazie al metodo messo a punto da EURAC. L’approccio utilizzato, sovralocale ed integrato, parte dal presupposto che l’energia rinnovabile debba essere prodotta diffusamente sul territorio. La gestione sostenibile dell’energia richiama la possibilità e la necessità di considerare confini territoriali più ampi rispetto ai confini amministrativi comunali. Questo al fine di costruire sistemi energetici in cui domanda ed offerta energetica si bilanciano e dove la produzione energetica rinnovabile viene garantita da un mix di fonti, privilegiando i luoghi a più alto potenziale. Le Comunità di Valle in Provincia di Trento, evidenziata la Rotaliana-Königsberg a cura di Valentina D’Alonzo – ricercatrice Eurac Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...