Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' il più grande impianto fotovoltaico a terra di Rimini, con 1872 pannelli installati su una superficie di 12mila metri quadri e una potenza nominale di 439 chilowatt di picco, sufficiente a rifornire di energia pulita 150 famiglie. E' questa la carta d'identità dell'impianto di proprietà della Lago Riviera Solare, società che ha inaugurato sabato 6 agosto 2011, la sua centrale fotovoltaica. Il taglio del nastro del parco fotovoltaico – nato vicino al lago Riviera di Viserba grazie a un progetto curato dal Gruppo Ubisol – è stato affidato a Gian Carlo Muzzarelli, assessore al Piano energetico e all'Economia verde della Regione Emilia-Romagna: "A fine luglio, la Regione ha varato gli obiettivi del nuovo Piano energetico triennale e oggi, a qualche giorno di distanza, siamo già qui a Rimini a inaugurare il primo impianto. L'Emilia-Romagna deve divenire una piattaforma energetica: nel prossimo triennio ci saranno investimenti in questo settore per 140 milioni di euro per favorire sviluppo, ricerca e creazione di nuovi posti di lavoro. Bisogna staccare la spina alle fonti fossili e attaccare quella delle rinnovabili. Imprese come la Ubisol hanno capito il senso di marcia della Regione e si sono messe in gioco". Per il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, l'inaugurazione di Viserba è l'occasione per sottolineare come "progetti di questo genere vanno portati avanti tenendo in considerazione la tutela del territorio, della città e della sua cultura. Si tratta di scelte che devono restare in una visione integrata di sviluppo". Andrea Gnassi ha allargato lo sguardo al momento difficile del Paese: "Il peso della manovra finanziaria si scarica su enti locali e famiglie. Basti pensare che a Rimini arriveranno tra i 12 e i 16 milioni di euro in meno rispetto al passato. Di fronte a queste situazioni, bisogna che una comunità sappia far sistema e decida dove andare. Sole e turismo sono le scelte che l'Italia deve fare e che in questa regione stiamo già facendo, così come è successo in Germania, che sta creando posti di lavoro e ricchezza muovendosi su queste due direttrici". Per il Consigliere regionale Roberto Piva "ritrovarsi con i giovani soci della Ubisol è ormai divenuta una piacevole consuetudine. Questa mattina diamo l'avvio a uno degli impianti più importanti della nostra Provincia, insieme a quello di San Leo". Presente all'inaugurazione anche l'assessore provinciale alle Attività produttive Juri Magrini. "Siamo orgogliosi del fatto di aver realizzato un impianto che immetterà energia pulita in rete, evitando l'utilizzo di fonti fossili come petrolio e carbone – ha spiegato Giuseppe Carpi, amministratore delegato della Lago Riviera Solare, società proprietaria del parco fotovoltaico -. Basti una considerazione: l'impianto solare di Viserba, nei venti anni di vita, eviterà l'immissione nell'atmosfera di quasi 6 milioni di chilogrammi di CO2 all'anno. Altro aspetto importante è che non sono state impegnate porzioni di territorio agricolo: il terreno su cui è nato l'impianto, secondo le indicazioni urbanistiche era infatti destinato ad ospitare ‘grandi impianti tecnologici' o un'area per parcheggi. Anche in questo caso i benefici per il nostro quartiere e la nostra città sono evidenti: invece di veder sorgere chissà quali strutture, è nato un impianto che produce energia pulita, un'installazione senza alcun impatto ambientale. Tra un paio di decenni i pannelli fotovoltaici spariranno e tutto sarà completamente riciclato, grazie anche a un impegno preso con le amministrazioni locali". L'impianto della Lago Riviera Solare è stato progettato e installato dal Gruppo Ubisol, l'azienda riminese divenuta leader nel settore della green economy. Francesco Rinaldi, amministratore delegato della Ubisol, ha spiegato che "il campo fotovoltaico di Viserba ha rappresentato per il gruppo una sfida affascinante. Siamo nati con la green economy e abbiamo una filosofia aziendale che mette al primo posto l'ambiente, per cui i progetti che non consumano terreni agricoli e aiutano al contempo le nostre comunità a vivere meglio grazie a uno sviluppo sostenibile sono quelli che seguiamo con più entusiasmo". Il campo fotovoltaico di Viserba non si limiterà a produrre energia pulita: "Il nostro impianto avrà anche una funzione didattica ed educativa – ha concluso Francesco Rinaldi -. Il Gruppo Ubisol è già impegnato in esperienze di questo genere, ora abbiamo intenzione di ospitare gli studenti delle scuole del circondario e i giovani riminesi in questo parco per continuare a diffondere un'informazione corretta ed equilibrata sul risparmio energetico e sulle energie sostenibili". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...