Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
VELUX è oggi uno dei marchi più conosciuti nel settore dei materiali per l’edilizia. E’ presente in 11 paesi con stabilimenti produttivi e in 40 paesi, fra cui l’Italia, con società di vendita in cui operano complessivamente circa 10.000 dipendenti. La gamma dei prodotti comprende un’ampia proposta di finestre per tetti, soluzioni per tetti piani, tunnel solari, tende decorative e parasole, persiane, comandi a distanza e collettori solari termici. Tutti gli stabilimenti sono certificati ISO 9001 (qualità, 2004), ISO 14001 (ambiente, 2004) e OHSAS 18001 (salute e sicurezza, 2005). In Italia il canale distributivo è indiretto e comprende magazzini e centri edili, serramentisti, tendaggisti e centri fai da te presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Requisiti di qualità La ricerca della qualità è tra le principali priorità di VELUX. Molte risorse sono dedicate al controllo qualità in fase produttiva e post-vendita per assicurare che i prodotti soddisfino tutti i requisiti qualitativi. I prodotti vengono sottoposti ai più disparati test per affinarne e ottimizzarne le caratteristiche e le prestazioni in condizioni climatiche estreme e garantire così la loro durata nel tempo. Utilizzo del legno Il legno è una risorsa rinnovabile, biodegradabile e neutrale per quanto concerne le emissioni di CO2. VELUX punta a raggiungere una piena sostenibilità nel processo di lavorazione del legno, ricercando il giusto equilibrio tra aspetti ambientali, economici e sociali della gestione delle foreste. I siti produttivi utilizzano principalmente pino proveniente da foreste eco-sostenibili nelle quali è attuata un’attenta politica di rimboschimento. Attenzione al riciclo VELUX si impegna a minimizzare costantemente gli scarti di produzione attraverso un’ottimizzazione dei processi produttivi. La maggior parte degli scarti riguarda legname, acciaio, alluminio e vetro, ovvero materiali possono essere riciclati in modo semplice. Oltre il 70% dei materiali di scarto e dei rifiuti derivanti dalla produzione viene riciclato. Il resto viene bruciato in appositi inceneritori per produrre energia, mentre una minima percentuale (meno dell’1%) è costituita da vernici e olii che vengono trattati separatamente. Verso edifici a zero impatto ambientale In oltre 70 anni di attività VELUX ha maturato una significativa esperienza in ambito energetico e architettonico. L’azienda ha adottato una strategia per partecipare attivamente allo sviluppo sostenibile degli edifici che prevede la creazione di edifici neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO2, caratterizzati da un comfort abitativo ottimale e dalla presenza di luce e ventilazione naturale. Negli ultimi 3 anni VELUX, in collaborazione con alcuni importanti produttori del settore edile, ha costruito sei case dimostrative in Danimarca, Austria, Francia, Germania e Gran Bretagna. Le case sono costantemente monitorate per verificarne consumi energetici, il clima interno e il comportamento nell’arco dell’anno. Le conoscenze acquisite consentiranno all’azienda di sviluppare futuri progetti. Consiglia questa azienda ai tuoi amici
Energy X Energy X è la casa prefabbricata a basso consumo energetico, caratterizzata da design innovativo e massima attenzione ...
Atika VELUX átika, è nata sulla scorta di un progetto internazionale sulla sostenibilità in edilizia. Milano è ...
27/02/2018 Una finestra curva da tetto che dona luce e benessere Recentemente presentata da Velux la Finestra per tetti piani con vetro curvo e tecnologia CurveTech assicura massima ...
21/10/2013 Nuova Generazione di finestre per tetti VELUX Velux ha presentato al Made 2013 la Nuova Generazione di finestre per tetti, innovativa linea di ...
05/02/2013 Velux a FutureBuild Prende il via il prossimo 7 febbraio nel quartiere fieristico di Parma “Future Build – Salone ...
25/10/2012 Nuova persiana solare VELUX: protezione, risparmio e comfort Persiane, tapparelle e scuri devono oscurare le stanze, soddisfare un personale bisogno di protezione e di privacy, proteggere dalle ...
20/10/2009 átika, la prima casa che risparmia energia e ottimizza i consumi Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico, due terzi del quale sono dovuti al ...