Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Banca Popolare Etica è una realtà unica nel panorama bancario italiano ed internazionale. E’ infatti l’unica banca che – accanto alla trasparenza in tutti i processi – garantisce una destinazione dei finanziamenti mirata esclusivamente ad ambiti di interesse collettivo: dalla cooperazione sociale (in particolare quella legata ai servizi socio assistenziali) alla cooperazione internazionale, dalla tutela dell’ambiente alla promozione della cultura, dalla produzione di energia da fonti rinnovabili all’agricoltura biologica. Nata nel 1999 Banca Etica opera oggi su tutto il territorio nazionale con 12 filiali e una rete di “banchieri ambulanti” e offre ai propri clienti un’ampia gamma di prodotti e servizi che permettono una completa operatività bancaria (libretti di risparmio, conti correnti, bancomat, carte di credito, obbligazioni, mutui prima casa, prestiti personali, fondi d’investimento). La protezione dell’ambiente e la riduzione di CO2 rientrano tra le priorità dell’attività finanziaria di Banca Etica che ha per questo messo a punto il “Progetto Energia”: si tratta di un’ampia gamma di prodotti di finanziamento per le persone fisiche e giuridiche che desiderano investire per migliorare la propria efficienza energetica e per utilizzare energie prodotte con fonti rinnovabili. INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Banca Etica finanzia l’adeguamento o l’installazione di nuovi impianti che garantiscono maggiore efficienza nell’utilizzo di energia termica (impianti solari termici, sostituzione caldaie, isolamento termico) e di energia elettrica (lampade ed elettrodomestici a basso consumo), interventi di efficienza idrica, impianti di cogenerazione, soluzioni per la mobilità sostenibile. Questi i prodotti disponibili: Credito al Minor Consumo: piccoli interventi fino a 10’000 euro Mutuo Etichetta Energetica: piccoli interventi fino a 40’000 euro Mutuo Efficienza Energetica: interventi fino a 200’000 euro Interventi di ristrutturazione energetica delle abitazioni Banca Etica sostiene l’acquisto della prima casa e la ristrutturazione volta a migliorarne l’efficienza energetica con due prodotti specifici: Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente Copre le spese per gli interventi di ristrutturazione dell’abitazione se almeno il 50% dell’importo del finanziamento sia destinato ad interventi di efficienza energetica. Dà la possibilità di integrare interventi in campo energetico (isolamenti termici, cambio caldaie, pannelli solari per l’acqua calda, sostituzione infissi) con interventi di ristrutturazione standard, secondo le esigenze del cliente. Ha un potenziale di mercato molto elevato, soprattutto per la possibilità, da parte del cliente, di beneficiare delle detrazioni del 55% per gli interventi “energetici” e delle detrazioni del 36% per la ristrutturazione normale. Mutuo Prima Casa Acquisto e Ristrutturazione Efficiente (Ipotecario e Fondiario)Finanzia sia l’acquisto che la ristrutturazione delle abitazioni per i quali almeno il 50% delle spese di ristrutturazione sia destinato ad interventi di efficienza energetica e, nel caso di contestuale acquisto, almeno il 50% delle spesa di finanziamento sia destinato alla ristrutturazione. Nel caso di solo acquisto, questo prodotto coprirà le spese per l’acquisto di abitazioni con consumo termico annuo inferiore ai 50 kWh/m2/anno, che corrisponde alla classe B di CasaClima (un “classico” esempio di edificio in classe B è la sede centrale di Banca Etica a Padova). Le recenti novità in materia edilizia già prescrivono costruzioni “efficienti” per i consumi energetici: con questo prodotto Banca Etica vuole incentivare ancora di più lo sforzo dei clienti per il contenimento dei consumi nelle case. Impianti a fonti energetiche rinnovabili I privati e le organizzazioni hanno a disposizione diverse opportunità per finanziare impianti che utilizzano fonti rinnovabili quali il fotovoltaico, la biomassa, l’eolico, l’idroelettrico e la geotermia. Queste proposte vanno ad inserirsi all’interno del “Progetto Energia” di Banca Etica, il cui obiettivo è offrire strumenti finanziari adeguati alle esigenze di efficienza tecnologica, di tutela ambientale e di autosostenibilità energetica delle comunità locali. Fotovoltaico I soci e clienti di Banca Etica hanno a disposizione due proposte di finanziamento per sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici: il “Mutuo Fotovoltaico 100”, un mutuo fino a 20 anni per persone fisiche e persone giuridiche ed il “Conto EnergEtico” che ha rappresentato un’assoluta novità nel settore dei finanziamenti di impianti fotovoltaici. Non si tratta di un mutuo o di un leasing – prodotti già presenti sul mercato – ma di un fido di conto corrente che viene decurtato in modo coerente all’incentivo statale del Conto Energia. E’ rivolto esclusivamente a privati che installano impianti fino a 6 kWp. Una delle caratteristiche principali è la durata dell’operazione: i 20 anni massimi previsti per il rimborso possono essere preceduti da un massimo di 2 anni per il pagamento dei soli interessi, per non gravare troppo sul cliente negli step iniziali di installazione dell’impianto e l’entrata a regime del Conto Energia. L’altra caratteristica che rende unico il Conto EnergEtico è la modalità di rimborso: ha scadenze annuali e permette al cliente di «annullare» gli sfasamenti tra gli accrediti garantiti dal Conto Energia (elevati in estate, bassi in inverno) e le rate di un classico mutuo. Il fotovoltaico finanziato da Banca Etica ha prodotto in un anno: 3.369 MWh pari al fabbisogno annuale di circa 962 famiglie e ha permesso di evitare l’emissione di 1.961 tonnellate di CO2 e di 5.541 kg di ossidi di azoto pari a 4’750 barili di petrolio (dati aggiornati al 31/12/2009) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...