Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il bando, per la prima volta aperto anche ai privati, mette a disposizione un milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi di riqualificazione efficiente degli immobili. Il Comune di Milano promuove un bando per interventi di efficientamento degli edifici aperto a istituti scolastici, ospedali, strutture di accoglienza, culturali, sportive e per la prima volta anche ai privati. Il bando stanzia 1 milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi destinati all’efficientamento energetico degli edifici e al miglioramento della qualità dell’aria. Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese sostenute per un massimo che varia tra i 40 e 70 mila euro a seconda della tipologia di intervento realizzato. Tra i lavori ammessi rientrano la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con caldaie a metano o altri sistemi meno inquinanti, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e di isolamenti termici che riguardano la struttura dell’edificio, le finestre e gli infissi. Si tratta di una misura a favore della qualità dell’aria che a Milano presenta qualche criticità, dall’inizio dell’anno infatti ci sono stati 45 i giorni di superamento dei limiti di PM 10, quando il numero annuo di superamenti consentiti è 35: nel 2002 erano stati complessivamente 166, 73 nel 2016. Nel capoluogo lombardo il 44% degli inquinanti è legato ai veicoli e su questo le recenti misure stanno limitando la circolazione dei mezzi più inquinanti come diesel euro 3 ed euro 4; ma il 24% è dovuto al sistema di riscaldamento, per questo cambiare le caldaie a gasolio ed efficientare il sistema di riscaldamento è un contributo utile alla salute di tutti oltre che un risparmio. L’Assessore all’ambiente Marco Granelli, ha dichiarato che prosegue l’impegno del comune meneghino a sostegno di ambiente e sostenibilità e dopo il contributo destinato a chi ha installato il filtro antiparticolato sul proprio veicolo alimentato a diesel ora l’amministrazione ha deciso di occuparsi di edilizia, assicurando un aiuto concreto a chi decide di investire sulla qualità dell’aria della propria città e sul risparmio energetico degli edifici. L’accesso ai finanziamenti non preclude di poter contemporaneamente usufruire delle detrazioni fiscali del 65% confermate per tutto il 2017 dalla legge di Bilancio per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...