Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il bando, per la prima volta aperto anche ai privati, mette a disposizione un milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi di riqualificazione efficiente degli immobili. Il Comune di Milano promuove un bando per interventi di efficientamento degli edifici aperto a istituti scolastici, ospedali, strutture di accoglienza, culturali, sportive e per la prima volta anche ai privati. Il bando stanzia 1 milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi destinati all’efficientamento energetico degli edifici e al miglioramento della qualità dell’aria. Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese sostenute per un massimo che varia tra i 40 e 70 mila euro a seconda della tipologia di intervento realizzato. Tra i lavori ammessi rientrano la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con caldaie a metano o altri sistemi meno inquinanti, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e di isolamenti termici che riguardano la struttura dell’edificio, le finestre e gli infissi. Si tratta di una misura a favore della qualità dell’aria che a Milano presenta qualche criticità, dall’inizio dell’anno infatti ci sono stati 45 i giorni di superamento dei limiti di PM 10, quando il numero annuo di superamenti consentiti è 35: nel 2002 erano stati complessivamente 166, 73 nel 2016. Nel capoluogo lombardo il 44% degli inquinanti è legato ai veicoli e su questo le recenti misure stanno limitando la circolazione dei mezzi più inquinanti come diesel euro 3 ed euro 4; ma il 24% è dovuto al sistema di riscaldamento, per questo cambiare le caldaie a gasolio ed efficientare il sistema di riscaldamento è un contributo utile alla salute di tutti oltre che un risparmio. L’Assessore all’ambiente Marco Granelli, ha dichiarato che prosegue l’impegno del comune meneghino a sostegno di ambiente e sostenibilità e dopo il contributo destinato a chi ha installato il filtro antiparticolato sul proprio veicolo alimentato a diesel ora l’amministrazione ha deciso di occuparsi di edilizia, assicurando un aiuto concreto a chi decide di investire sulla qualità dell’aria della propria città e sul risparmio energetico degli edifici. L’accesso ai finanziamenti non preclude di poter contemporaneamente usufruire delle detrazioni fiscali del 65% confermate per tutto il 2017 dalla legge di Bilancio per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...