Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il bando, per la prima volta aperto anche ai privati, mette a disposizione un milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi di riqualificazione efficiente degli immobili. Il Comune di Milano promuove un bando per interventi di efficientamento degli edifici aperto a istituti scolastici, ospedali, strutture di accoglienza, culturali, sportive e per la prima volta anche ai privati. Il bando stanzia 1 milione di euro per il biennio 2017-2018 per interventi destinati all’efficientamento energetico degli edifici e al miglioramento della qualità dell’aria. Il contributo è a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese sostenute per un massimo che varia tra i 40 e 70 mila euro a seconda della tipologia di intervento realizzato. Tra i lavori ammessi rientrano la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con caldaie a metano o altri sistemi meno inquinanti, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e di isolamenti termici che riguardano la struttura dell’edificio, le finestre e gli infissi. Si tratta di una misura a favore della qualità dell’aria che a Milano presenta qualche criticità, dall’inizio dell’anno infatti ci sono stati 45 i giorni di superamento dei limiti di PM 10, quando il numero annuo di superamenti consentiti è 35: nel 2002 erano stati complessivamente 166, 73 nel 2016. Nel capoluogo lombardo il 44% degli inquinanti è legato ai veicoli e su questo le recenti misure stanno limitando la circolazione dei mezzi più inquinanti come diesel euro 3 ed euro 4; ma il 24% è dovuto al sistema di riscaldamento, per questo cambiare le caldaie a gasolio ed efficientare il sistema di riscaldamento è un contributo utile alla salute di tutti oltre che un risparmio. L’Assessore all’ambiente Marco Granelli, ha dichiarato che prosegue l’impegno del comune meneghino a sostegno di ambiente e sostenibilità e dopo il contributo destinato a chi ha installato il filtro antiparticolato sul proprio veicolo alimentato a diesel ora l’amministrazione ha deciso di occuparsi di edilizia, assicurando un aiuto concreto a chi decide di investire sulla qualità dell’aria della propria città e sul risparmio energetico degli edifici. L’accesso ai finanziamenti non preclude di poter contemporaneamente usufruire delle detrazioni fiscali del 65% confermate per tutto il 2017 dalla legge di Bilancio per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...