Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La Provincia Autonoma di Trento ha approvato un nuovo Bando per la concessione dei contributi alle imprese per investimenti nell’efficienza energetica e nell’energia rinnovabile, destinato a imprese, società ESCo e società produttrici di energia. Il bando, che ha a disposizione 6 milioni di euro, è stato approvato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 2724 pubblicata sul Supplemento n. 3 del Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino Alto Adige n. 51 del 18 dicembre 2012. Le domande potranno essere presentate fino all’8 marzo 2013. I contributi sono in conto capitale e sono destinati ad interventi che riguardano: A. Reti energetiche; B. Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato; C. Generatori di calore a biomassa – Caldaie a caricamento manuale o Caldaie policombustibile; D. Collettori solari; E. Coibentazioni termiche; F. Generatori di calore a condensazione; G. Impianti finalizzati al recupero del calore; H. Pompe di calore; I. Cogenerazione; J. Altre iniziative dalle quali conseguano rilevanti riduzioni dei consumi di energia termica e/o di energia elettrica; K. Impianti eolici. Per informazioni e reperimento della modulistica Agenzia Provinciale per l’incentivazione delle attività economiche (APIAE) Telefono: +390461499400, Fax: +390461499401 [email protected], [email protected] Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento – Ufficio Fondi Strutturali e Progetti Europei Telefono: 0461.495311 Fax: 0461.495362 [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...