Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi, nell’ambito del programma Horizon 2020, il bando European Green Deal Call, che mette a disposizione 1 miliardo di € a sostegno della transizione sostenibile del Vecchio Continente grazie allo sviluppo di soluzioni innovative in grado di assicurare il rispetto delle principali priorità previste dal Green Deal, tra cui diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050, proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, senza lasciare indietro nessuno. Obiettivo del bando è anche quello di stimolare la ripresa dell’Europa dalla crisi del coronavirus, trasformando le sfide in opportunità di innovazione. La Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Mariya Gabriel, ha spiegato che si tratta dell’ultimo e del più sostanzioso bando nel quadro di Horizon 2020, che accelererà una transizione giusta e sostenibile verso un’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. “Poiché non vogliamo che nessuno rimanga indietro in questa trasformazione, chiediamo azioni specifiche in grado di coinvolgere i cittadini in modi nuovi e dare più rilievo agli aspetti sociali”. Rispetto a precedenti bandi promossi dalla Commissione, in questo caso, data l’urgenza delle sfide che affronta, punta a risultati chiari e riconoscibili nel breve e medio termine, ma con una prospettiva di cambiamento a lungo termine. Si chiede che le azioni siano mirate e visibili, con particolare attenzione alla rapida scalabilità, alla diffusione e all’adozione. Sono dieci le aree in cui si potranno presentare progetti: Otto aree tematiche che rappresentano i principali ambiti di lavoro dell’European Green Deal: Aumentare l’ambizione per il clima Energia pulita, economica e sicura Industria per un’economia pulita e circolare Edifici efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse Mobilità sostenibile e intelligente Dal “produttore al consulamtore” Biodiversità ed ecosistemi Inquinamento zero e ambienti esenti da sostanze tossiche Due le aree orizzontali – il rafforzamento della conoscenza e la responsabilizzazione dei cittadini – che offrono una prospettiva a più lungo termine per attuare le trasformazioni previste dal Green Deal europeo. Il bando include opportunità di cooperazione internazionale per rispondere alle esigenze delle nazioni meno sviluppate, in particolare in Africa, nel contesto dell’Accordo di Parigi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La scadenza per la presentazione delle proposte è il 26 gennaio 2021, mentre l’avvio dei progetti selezionati è previsto nell’autunno 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...