Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi, nell’ambito del programma Horizon 2020, il bando European Green Deal Call, che mette a disposizione 1 miliardo di € a sostegno della transizione sostenibile del Vecchio Continente grazie allo sviluppo di soluzioni innovative in grado di assicurare il rispetto delle principali priorità previste dal Green Deal, tra cui diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050, proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, senza lasciare indietro nessuno. Obiettivo del bando è anche quello di stimolare la ripresa dell’Europa dalla crisi del coronavirus, trasformando le sfide in opportunità di innovazione. La Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Mariya Gabriel, ha spiegato che si tratta dell’ultimo e del più sostanzioso bando nel quadro di Horizon 2020, che accelererà una transizione giusta e sostenibile verso un’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. “Poiché non vogliamo che nessuno rimanga indietro in questa trasformazione, chiediamo azioni specifiche in grado di coinvolgere i cittadini in modi nuovi e dare più rilievo agli aspetti sociali”. Rispetto a precedenti bandi promossi dalla Commissione, in questo caso, data l’urgenza delle sfide che affronta, punta a risultati chiari e riconoscibili nel breve e medio termine, ma con una prospettiva di cambiamento a lungo termine. Si chiede che le azioni siano mirate e visibili, con particolare attenzione alla rapida scalabilità, alla diffusione e all’adozione. Sono dieci le aree in cui si potranno presentare progetti: Otto aree tematiche che rappresentano i principali ambiti di lavoro dell’European Green Deal: Aumentare l’ambizione per il clima Energia pulita, economica e sicura Industria per un’economia pulita e circolare Edifici efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse Mobilità sostenibile e intelligente Dal “produttore al consulamtore” Biodiversità ed ecosistemi Inquinamento zero e ambienti esenti da sostanze tossiche Due le aree orizzontali – il rafforzamento della conoscenza e la responsabilizzazione dei cittadini – che offrono una prospettiva a più lungo termine per attuare le trasformazioni previste dal Green Deal europeo. Il bando include opportunità di cooperazione internazionale per rispondere alle esigenze delle nazioni meno sviluppate, in particolare in Africa, nel contesto dell’Accordo di Parigi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La scadenza per la presentazione delle proposte è il 26 gennaio 2021, mentre l’avvio dei progetti selezionati è previsto nell’autunno 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...