Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi, nell’ambito del programma Horizon 2020, il bando European Green Deal Call, che mette a disposizione 1 miliardo di € a sostegno della transizione sostenibile del Vecchio Continente grazie allo sviluppo di soluzioni innovative in grado di assicurare il rispetto delle principali priorità previste dal Green Deal, tra cui diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050, proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, senza lasciare indietro nessuno. Obiettivo del bando è anche quello di stimolare la ripresa dell’Europa dalla crisi del coronavirus, trasformando le sfide in opportunità di innovazione. La Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Mariya Gabriel, ha spiegato che si tratta dell’ultimo e del più sostanzioso bando nel quadro di Horizon 2020, che accelererà una transizione giusta e sostenibile verso un’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. “Poiché non vogliamo che nessuno rimanga indietro in questa trasformazione, chiediamo azioni specifiche in grado di coinvolgere i cittadini in modi nuovi e dare più rilievo agli aspetti sociali”. Rispetto a precedenti bandi promossi dalla Commissione, in questo caso, data l’urgenza delle sfide che affronta, punta a risultati chiari e riconoscibili nel breve e medio termine, ma con una prospettiva di cambiamento a lungo termine. Si chiede che le azioni siano mirate e visibili, con particolare attenzione alla rapida scalabilità, alla diffusione e all’adozione. Sono dieci le aree in cui si potranno presentare progetti: Otto aree tematiche che rappresentano i principali ambiti di lavoro dell’European Green Deal: Aumentare l’ambizione per il clima Energia pulita, economica e sicura Industria per un’economia pulita e circolare Edifici efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse Mobilità sostenibile e intelligente Dal “produttore al consulamtore” Biodiversità ed ecosistemi Inquinamento zero e ambienti esenti da sostanze tossiche Due le aree orizzontali – il rafforzamento della conoscenza e la responsabilizzazione dei cittadini – che offrono una prospettiva a più lungo termine per attuare le trasformazioni previste dal Green Deal europeo. Il bando include opportunità di cooperazione internazionale per rispondere alle esigenze delle nazioni meno sviluppate, in particolare in Africa, nel contesto dell’Accordo di Parigi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La scadenza per la presentazione delle proposte è il 26 gennaio 2021, mentre l’avvio dei progetti selezionati è previsto nell’autunno 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...