Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stato presentato pochi giorni fa il Bando Habitami 2015: Condomini 20.0 che si propone la riqualificazione energetica a costo zero ai primi 20 Condomìni di Milano che abbiano i requisiti richiesti. La campagna Habitami per la riqualificazione energetica dei Condomìni del capoluogo lombardo è promossa da Comune di Milano, Regione Lombardia, Cened, Curit, Arpa Lombardia, Sacert, Assimpredil Ance, Rina spa, Green Building Council Italia, Legambiente, Agenzia CasaClima, Wwf Lombardia, ICMQ, Itas Assicurazioni. Obiettivo è quello di informare i cittadini di ogni zona di Milano e proporre la riqualificazione energetica degli Edifici, tra impianto e involucro edilizio, con l’uso di fonti rinnovabili per l’abitare sostenibile a Milano. Habitami muove dall’applicazione della Direttiva dell’Unione Europea 2012/27/UE che prevede -20% emissioni CO2, +20% energia da fonti rinnovabili e +20% risparmio energetico; l’onorevore Alfonso Pecoraro Scanio (ex Ministro dell’Ambiente) a questo proposito ha sottolineato: “abbiamo conseguito di arrivare entro il 2020 al taglio delle emissioni e al 20% di energia prodotta da fonti rinnovabili, ma siamo molto lontani dal terzo obiettivo del 20.20.20, che è il risparmio del 20%, quindi l’iniziativa, che è mirata sui condomìni, sull’efficienza energica che è stata avviata con questa campagna è in sintonia con una necessità reale: l’Italia rischia, entro il 2020, di aver raggiunto 2 dei 3 punti e di fallire sul terzo obiettivo. Quindi va diffusa con molta attenzione la possibilità di ridurre il consumo energetico, soprattutto delle abitazioni”. Criteri di valutazione per il bando: ubicazione del condominio classe energetica attuale merito creditizio dell’amministratore e dei condomini disponibilità a garantire parte del valore dell’investimento regolarità dei pagamenti delle forniture di energia incidenza del valore degli impianti proporzionata al valore dell’investimento totale; tipologia di combustibile utilizzato disponibilità da parte dei condomini a fornire i dati relativi ai consumi energetici. Con una spesa energetica costante gli edifici e gli impianti vengono riqualificati ed adeguati alle normative. Approfondisci e candida il tuo condominio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...