Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’unione Europea ha aperto un bando che mette a disposizione 212,5 milioni di euro per progetti destinati alla promozione delle enrgie rinnovabili sui territori. Il bando rientra nel programma Horizon 2020 per il biennio 2018-2020 e prevede 8 diverse aree di intervento. I candidati possono presentare le proprie proposte fino al 31 gennaio 2018 per la procedura di presentazione in due fasi. In questo caso saranno informati entro tre mesi sulla presentazione delle loro candidature alla seconda fase del processo di selezione e saranno quindi invitati a presentare una proposta completa di progetto entro il 23 agosto 2018. La decisione finale in merito ai progetti che beneficeranno di un finanziamento dell’ UE sarà nota al più tardi entro il 23 gennaio 2019. Il termine per presentare le proposte per gli argomenti con una procedura di presentazione in un’unica fase è il13 febbraio 2018, in questo caso i risultati della selezione saranno comunicati entro il 13 luglio 2018. Gli 8 topics: LC-SC3-RES-4-2018: Sistemi di energie rinnovabili integrati nell’edificio (budget complessivo: 27,5 milioni di euro, procedura di domanda in due fasi) LC-SC3-RES-5-2018: Aumento delle prestazioni delle tecnologie utilizzate nelle soluzioni di riscaldamento e raffreddamento (budget complessivo: 10 milioni di euro, processo di applicazione in una sola fase) LC-SC3-RES-6-2018: Dimostrare una significativa riduzione dei costi per le soluzioni di fotovoltaico integrato nelle costruzioni (BIPV) (budget complessivo: 30 milioni di euro, processo di candidatura in una sola fase) LC-SC3-RES-11-2018: Sviluppo di soluzioni per ridurre i costi e aumentare le prestazioni delle tecnologie rinnovabili (budget complessivo: 30 milioni di euro, procedura di candidatura in due fasi) LC-SC3-RES-12-2018: Dimostrare l’efficacia delle tecnologie rinnovabili per la generazione combinata di calore ed elettricità (CHP) e la loro integrazione nel sistema energetico dell’UE (budget globale: 30 milioni di euro, procedura di domanda in una sola fase) LC-SC3-RES-13-2018: Dimostrare soluzioni che riducono in modo significativo il costo della produzione di energia rinnovabile (budget globale: 45 milioni di euro, procedura di candidatura in un’unica fase) LC-SC3-RES-21-2018: Sviluppo di biocarburanti di nuova generazione e di tecnologie alternative per carburanti rinnovabili per il trasporto stradale (Bilancio globale: 25 milioni di euro, procedura di applicazione in una sola fase) LC-SC3-RES-28-2018-2018-2019-2019-2020: Sostegno alle idee migliori perchè possano trovare un mercato (budget globale: 15 milioni di euro, procedura di candidatura in un’unica fase). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...