Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che stanzia 80 milioni per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia nei territori delle Regioni meno sviluppate Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto 20 marzo 2017 Bando sulle infrastrutture elettriche per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grid) nei territori delle Regioni meno sviluppate – Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” 2014-2020 FESR, ASSE IV, AZIONE 4.3.1, finanziato con risorse comunitarie. Il Programma, è destinato alle cinque Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia per la realizzazione di interventi a sostegno dell’innovazione, dello sviluppo dell’imprenditoria e dell’efficienza energetica. In particolare, l’Asse IV del Programma mette a disposizione una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grids) e interventi sulle reti di trasmissione nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con l’obiettivo di aumentare direttamente la distribuzione di energia prodotta da fonti rinnovabili, nonché sistemi di storage dell’energia prodotta da rinnovabili. Il bando regolamenta – coerentemente coi criteri di selezione del PON IC 2014-2020 e con quanto previsto dal Regolamento n. 651/2014 e dal regime di aiuto MISE del 19.10.2016 – i requisiti di accesso dei soggetti beneficiari, le condizioni di ammissibilità dei progetti, le spese ammissibili, la forma e l’intensità delle agevolazioni, nonché i termini e le modalità per la presentazione delle domande, i criteri di valutazione e le modalità per la concessione, erogazione e rendicontazione delle agevolazioni. Possono beneficiare delle agevolazioni i concessionari del pubblico servizio di distribuzione dell’energia elettrica nelle aree interessate e le agevolazioni sono concesse nella forma della sovvenzione diretta, fino al 100% dei costi di investimento ammessi. L’ammontare dell’agevolazione concedibile a ciascuna impresa, per ciascun progetto, non può essere inferiore a euro 1.000.000,00 (un milione) e non superiore a euro 50.000.000,00 (cinquanta milioni). Le domande possono essere presentate in via esclusivamente telematica a partire dal 15/06/2017 al 30/06/2017. l decreto diverrà efficace a far data dall’avvenuta registrazione della Corte dei conti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...