Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato il bando che mette a disposizione 100mila euro per la riqualificazione di 10 aree periferiche segnalate dai Comuni I Comuni italiani singoli o in associazione, sono i destinatari del concorso di idee promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, per la riqualificazione di 10 aree periferiche degradate. Il bando che scadrà il 9 luglio, prevede una partecipazione attraverso il coinvolgimento di giovani progettisti (under 35) e mette a disposizione 100mila euro per i vincitori. Verranno selezionate 10 proposte che saranno a loro volta oggetto di un concorso di idee. Si richiede che le proposte interessino aree che necessitano di interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano, di riuso per la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico, di un adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, mobilità sostenibile nonché destinate ad attività culturali ed educative. La selezione delle proposte é affidata a un comitato scientifico composto da rappresentanti della Direzione Generale del Ministero, del Consiglio Nazionale degli Architetti e dell’Anci. La commissione selezionerà le proposte ed entro il 14 luglio sarà pubblicata la graduatoria finale dei dieci Comuni selezionati. Entro il 18 luglio i comuni dovranno comprovare le dichiarazioni fornite nella scheda di partecipazione, documentando quelle informazioni, oggetto di attribuzione di punteggio, che non sono direttamente desumibili dalla documentazione già presentata. Il comitato scientifico considererà diversi elementi tra cui l’impegno da parte dei Comuni ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso. La Direzione Generale del Ministero e dal Consiglio Nazionale bandiranno nei successivi 10 giorni il concorso di idee, finalizzato all’acquisizione delle proposte ideative per la promozione di interventi di riqualificazione urbana nelle 10 aree selezionate, incentivando il coinvolgimento nei gruppi di progettazione di giovani progettisti under 35. Le proposte creative acquisite dai soggetti banditori e risultate vincitrici saranno offerte gratuitamente ai relativi Comuni, affinché possano affidare le fasi successive della progettazione per realizzare gli interventi proposti. Le manifestazioni di interesse da parte delle Amministrazioni comunali dovranno essere inviate, entro il 9 luglio 2017, all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected], mediante l’apposita scheda, da completare con la documentazione in essa indicata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...