Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Entro il 5 aprile i progettisti devono presentare le proposte per riqualificare il convento, cogliendone le relazioni con i beni paesaggistici e ambientali di Caluso Il Comune di Caluso in collaborazione con la Fondazione per l’architettura / Torino, ha pubblicato il bando per il concorso di progettazione in due fasi de “Il convento dei frati francescani minori a Caluso. La porta alle vie della Città e alle terre dell’Erbaluce”. Il Convento dei Frati francescani minori edificato nel 1646 ospita al suo interno una biblioteca e le sedi di alcune associazioni locali ed è considerato porta di ingresso e simbolo di Caluso. Si tratta di una struttura che si caratterizza per alto pregio architettonico, e perché rappresenta un punto strategico di collegamento tra le città di Chivasso, Torino e Ivrea. Obiettivo del concorso è quello di individuare soluzioni per la riqualificazione di un antico convento e per la valorizzazione del paesaggio della città del Canavese. Architetti e ingeneri sono invitati a presentare singolarmente o in gruppo proposte per riqualificare il convento, cogliendone le relazioni con i beni paesaggistici, storici, artistici e ambientali di Caluso, con un occhio di riguardo al percorso che porta alla Fortezza del Castellazzo e ai sentieri che dal Comune si snodano verso il territorio circostante. Il bando si sviluppa in due fasi in forma anonima: durante la prima che scade il 5 aprile 2017, verranno selezionate le cinque migliori proposte progettuali da ammettere alla fase successiva. Entro il 20 giugno 2017 i cinque finalisti dovranno elaborare un progetto di fattibilità tecnica ed economica. Questi i premi: 1° classificato: € 13.000 2° classificato: € 5.000 3° classificato: € 2.000 4° e 5° classificato: € 1.500 Calendario: 2 e 9 marzo: sopralluoghi guidati facoltativi 22 marzo: termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la prima fase 29 marzo: termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento 5 aprile ore 12.00: termine per la ricezione delle proposte progettuali relative alla prima fase 10 aprile ore 9:30: prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice 21 aprile: pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle proposte progettuali ammesse alla seconda fase del concorso 31 maggio: termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la seconda fase 7 giugno: termine per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la seconda fase 20 giugno ore 12:00: termine per la ricezione dei progetti preliminari relativi alla seconda fase Scarica il bando per la riqualificazione del convento dei frati francescani minori a Caluso Il concorso è stato pubblicato su ConcorriMi, una piattaforma per la gestione digitale delle procedure concorsuali: https://concorsoperleviedicaluso.concorrimi.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...