Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
La Giunta comunale di Palermo ha lanciato il premio “Palermo Smart City”, destinato ai tre studenti universitari che elaboreranno il migliore progetto sperimentale sul tema “riqualificazione energetica/inclusione sociale nel quartiere Costa sud” e che, a spese dell’Amministrazione, potranno usufruire di uno stage presso l’ufficio tecnico di una capitale estera del valore di diecimila euro. Il premio dovrà essere impiegato per la copertura delle spese di trasferta, vitto ed alloggio, in una città probabilmente extra-europea, da individuare di concerto con l’Amministrazione comunale, che avrà cura di fornire agli studenti vincitori una lettera di presentazione e il necessario accreditamento per lo stage. Possono concorrere al premio i gruppi costituiti da almeno tre studenti di dottorati di ricerca, afferenti ad almeno tre dipartimenti diversi. Al gruppo potrà unirsi anche un quarto studente di dottorato di ricerca, di laurea magistrale o di laurea a ciclo unico. Gli studenti dovranno essere residenti in Sicilia e iscritti all’Università degli studi di Palermo. La selezione dei candidati e la successiva assegnazione del premio sarà deliberata da una commissione di valutazione, nominata entro 10 giorni dalla scadenza del bando e composta da due rappresentanti del Comune di Palermo, indicati dal Sindaco, e un rappresentante dell’Università degli studi, indicato dal Rettore. La graduatoria dei progetti sarà pubblicata sia sul sito del Comune, sia su quello dell’Università. Il premio verrà conferito al gruppo vincitore in due soluzioni: il 50% prima della partenza, la restante parte al ritorno. Il finanziamento del premio avverrà tramite l’utilizzo di fondi del bilancio comunale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...