Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un’iniziativa per neolaureati e giovani imprenditori promossa da Terna e Fondazione Cariplo Next Energy è un programma dedicato a neolaureati in ingegneria e start up, promosso da Terna e Fondazione Cariplo e realizzato da Cariplo Factory con il sostegno di PoliHub, Startup District & Incubator di Fondazione – Politecnico di Milano, per valorizzare giovani talenti e favorire lo sviluppo di progetti innovativi nel settore elettrico. Il bando è diviso in Call for Talents, rivolto a giovani laureati in ingegneria e Call for ideas, dedicato a progetti di impresa e/o Start-up. La call è aperta fino al 31 luglio. Verranno scelti 15 giovani neolaurati in Ingegneria che potranno partecipare a uno stage di 6 mesi in una delle sedi di Terna, all’interno di team focalizzati sullo sviluppo di attività innovative. Durante il periodo di stage i talenti condivideranno alcuni momenti del percorso di empowerment. Saranno inoltre selezionate 10 proposte d’impresa che potranno partecipare a un programma di empowerment imprenditoriale e di accelerazione della durata di 6 mesi, coordinato da PoliHub. Al termine del programma, una Giuria selezionerà i 3 migliori progetti, che avranno diritto a dei voucher da utilizzare per lo sviluppo del progetto, del valore rispettivamente di € 50.000 al primo classificato, € 30.000 al secondo classificato e € 20.000 al terzo classificato. Sono due le aree di interesse di candidature e progetti: Smart grids & Energy storage – Strumenti di previsione per fonti di energia rinnovabile (es. sole, vento) – Sistemi di controllo delle varie risorse di rete integrati – Sistemi di integrazione di risorse non tradizionali quali auto elettriche – Sistemi di gestione di accumulo elettrochimico (batterie) Infrastrutture del sistema elettrico – Ingegneria e impatto ambientale delle infrastrutture – Materiali e tecnologie per la trasmissione – Modelli e sistemi per la manutenzione programmata e straordinaria – Manutenzione con infrastrutture e tecnologie innovative (es. droni) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...