Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un’iniziativa per neolaureati e giovani imprenditori promossa da Terna e Fondazione Cariplo Next Energy è un programma dedicato a neolaureati in ingegneria e start up, promosso da Terna e Fondazione Cariplo e realizzato da Cariplo Factory con il sostegno di PoliHub, Startup District & Incubator di Fondazione – Politecnico di Milano, per valorizzare giovani talenti e favorire lo sviluppo di progetti innovativi nel settore elettrico. Il bando è diviso in Call for Talents, rivolto a giovani laureati in ingegneria e Call for ideas, dedicato a progetti di impresa e/o Start-up. La call è aperta fino al 31 luglio. Verranno scelti 15 giovani neolaurati in Ingegneria che potranno partecipare a uno stage di 6 mesi in una delle sedi di Terna, all’interno di team focalizzati sullo sviluppo di attività innovative. Durante il periodo di stage i talenti condivideranno alcuni momenti del percorso di empowerment. Saranno inoltre selezionate 10 proposte d’impresa che potranno partecipare a un programma di empowerment imprenditoriale e di accelerazione della durata di 6 mesi, coordinato da PoliHub. Al termine del programma, una Giuria selezionerà i 3 migliori progetti, che avranno diritto a dei voucher da utilizzare per lo sviluppo del progetto, del valore rispettivamente di € 50.000 al primo classificato, € 30.000 al secondo classificato e € 20.000 al terzo classificato. Sono due le aree di interesse di candidature e progetti: Smart grids & Energy storage – Strumenti di previsione per fonti di energia rinnovabile (es. sole, vento) – Sistemi di controllo delle varie risorse di rete integrati – Sistemi di integrazione di risorse non tradizionali quali auto elettriche – Sistemi di gestione di accumulo elettrochimico (batterie) Infrastrutture del sistema elettrico – Ingegneria e impatto ambientale delle infrastrutture – Materiali e tecnologie per la trasmissione – Modelli e sistemi per la manutenzione programmata e straordinaria – Manutenzione con infrastrutture e tecnologie innovative (es. droni) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...