Pubblicato un bando UE per la presentazione di uno studio completo sulle attività di rinnovo energetico degli edifici e la diffusione degli edifici a energia quasi zero Obiettivo del bando UE “Studio completo sulle attività di rinnovo energetico degli edifici e la diffusione degli edifici a energia quasi zero”, che ha una durata di massimo 18 mesi non rinnovabili con un finanziamento di un milione di euro, è quello di offrire un’analisi completa delle attività di rinnovo energetico e della diffusione degli edifici NZEB nei 28 Stati membri, attraverso lo sviluppo di una dettagliata analisi statistica delle attività di rinnovo energetico e della diffusione degli edifici near zero energy buildings. A tal fine, i proponenti possono utilizzare una combinazione di solide analisi statistiche (ascendenti e discendenti), che comprendano indagini per campione ben progettate relative a abitazioni, proprietari degli edifici, fornitori di materiale da costruzione e imprese di costruzione ecc. Il periodo di analisi dovrà essere di almeno 5 anni, dal 2012 al 2016. La domanda può essere inviata in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE entro il 10 febbraio 2017 alle ore 16. Per ulteriori informazioni e per scaricare scaricare tutti i documenti relativi al bando clicca qui. Ricordiamo che in Europa la direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica, ha stabilito che entro il 31 dicembre 2020, tutti gli edifici pubblici di nuova costruzione devono essere a energia quasi zero, e quelli privati dal 2021, ovvero devono produrre quasi tutta l’energia di cui hanno bisogno, garantendo allo stesso tempo un alto comfort abitativo. Per quanto riguarda l’Italia, la Lombardia è stata la prima regione ad aver recepito la normativa europea e dal 1 gennaio 2016 tutti gli immobili nuovi o oggetto di riqualificazione devono essere a energia quasi zero, rispettando i requisiti previsti per gli edifici NZEB. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...