Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: L’obiettivo di BeComE: costruire Comunità Energetiche Rinnovabili BeComE, le azioni sui territori Da 24 anni il Touring Club seleziona piccoli borghi con meno di 15.000 abitanti eccellenti dell’entroterra, certificandoli con la Bandiera Arancione. Per il 2022, grazie all’adesione del Touring Club al progetto BeComE, questi Comuni potranno avviare sperimentazioni e organizzare attività formative e di assistenza sul tema delle comunità energetiche. Il progetto BeComE, promosso da Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2, ha l’obiettivo di rendere i borghi protagonisti della transizione energetica per rilanciare i territori dal punto di vista socio-economico in chiave ecosostenibile e innovativa. L’obiettivo di BeComE: costruire Comunità Energetiche Rinnovabili Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che destina 2,2 miliardi di euro ai centri con meno di 5 mila abitanti per costituire le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Favorirne la costruzione partecipata sui territori è l’obiettivo dell’iniziativa congiunta BeComE. Le CER, introdotte in Italia nel 2020 con l’art. 41 bis del decreto Milleproroghe, rendono possibile lo scambio comunitario di energia rinnovabile tra cittadini, amministrazioni, piccole imprese e realtà locali, distribuendo vantaggi ambientali, economici e sociali sui territori. Le CER consentono di abbattere le emissioni, ridurre i costi in bolletta, e contrastare la povertà energetica. BeComE, le azioni sui territori Grazie alla costituzione delle CER, i piccoli Comuni potrebbero accelerare sul fronte delle rinnovabili e contribuire alla transizione ecologica necessaria al Paese, ottenendo benefici non solo per l’ambiente, ma anche per lo sviluppo turistico, sociale e culturale dei territori coinvolti. Gli attori di BeComE forniranno un supporto ai piccoli centri Bandiera Arancione, accompagnandoli nel processo di sviluppo locale e fornendo strumenti informativi affinché possano cogliere la sfida della transizione energetica. Sono tre le azioni principali in cui si articola il progetto BeComE. Per prima cosa, la divulgazione della campagna e del tema delle CER; in secondo luogo, l’edizione 2022 di Voler Bene all’Italia, storica campagna di Legambiente a favore dei piccoli Comuni, quest’anno dedicata proprio alle comunità energetiche. Parallelamente, verranno selezionati dieci Comuni-pilota dove sarà svolta un’azione di accompagnamento alla formazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Questi dieci Comuni saranno protagonisti dell’evento di chiusura del progetto BeComE, previsto per fine anno a Roma, in cui verranno presentati i risultati ottenuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...