I dati dell’Orange Book della Fondazione Utilitatis e di RSE raccontano le comunità energetiche in Italia come un settore ancora agli albori ma destinato a crescere molto, grazie anche ai finanziamenti previsti nel PNRR, che stanzia più di 2 miliardi di euro per le comunità energetiche rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo. Attualmente infatti sono meno di 20 gli esempi nel nostro paese, con istallazioni di taglia compresa tra i 20 e i 50 kilowatt picco, un numero inferiore a quello dei principali 9 paesi europei. Ma si potrebbe arrivare a produrre 2.500 GWh annui di energia rinnovabile, che eviterebbero l’emissione di 1,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, garantendo crescita delle energie rinnovabili e stabilizzazione dei prezzi. Obiettivo dei finanziamenti di 2 miliardi di euro previsti dal PNRR è infatti arrivare ad installare 2.000 MW di nuova capacità di generazione elettrica in configurazione distribuita. Se si stima una produzione annua da fotovoltaico di 1.250 kWh per ogni kW, si produrrebbero così circa 2.500 GWh all’anno. Stefano Pareglio, presidente della Fondazione Utilitatis sottolinea che il potenziale delle Comunità Energetiche è enorme e anche se c’è molto da fare e sussistono difficoltà applicative, “questa modalità di generazione avrà nei prossimi anni un significativo sviluppo. Siamo molto lieti di questa, mi auguro, prima collaborazione RSE, accreditato ente di ricerca sui mercati energetici”. Sono molti i vantaggi assicurati dalla diffusione delle CER, sia per la transizione ecologica, coerentemente con gli obiettivi europei, che per limitare il caro bollette. Grazie a un uso maggiore delle energie rinnovabili e di sistemi di autoconsumo, si riduce infatti la dipendenza di approvvigionamento dall’estero, impegnandosi inoltre nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative nel rispetto ambientale, che prevedano per esempio l’uso, oltre che dell’energia solare e idroelettrica, anche di biogas o biomasse. Inoltre le comunità energetiche rappresentano uno strumento per combattere la povertà energetica, grazie alla capacità di limitare i costi sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, soddisfacendo i bisogni energetici delle utenze coinvolte. A questo proposito a Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato di RSE sottolinea che i “clienti finali sono protagonisti della transizione energetica, resa ancora più urgente dalla crisi dei prezzi in corso”. Perché questo processo funzioni correttamente anche in interventi complessi, “è necessario un confronto e un dialogo fattivo con gli attori del mercato, in modo da fornire alle Comunità Energetiche risorse e competenze che non sempre possono essere detenute a livello locale”. L’Orange Book ha analizzato alcuni progetti pilota identificando i vantaggi sia per i costruttori – in termini di riduzione della complessità impiantistica – che per i consumatori, grazie al contenimento dei costi, uso di energia green e monitoraggio dei consumi. Per la scelta degli edifici, è molto importante fare un’analisi tecnica e sociale, capace di coinvolgere tutti i possibili attori, le PA e i cittadini, che da consumer diventano prosumer. Ricordiamo inoltre che le CER danno diritto agli incentivi: in particolare i consumatori che realizzano un impianto fotovoltaico (dedicato alla produzione per autoconsumo, che non usufruisca già del V Conto Energia e non si preveda la vendita dell’energia prodotta in esubero rispetto al fabbisogno), beneficiano fino al 31/12/24 della detrazione del 50% fino ad un massimo di 96mila euro, da recuperare in 10 anni, con rate di pari importo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...