Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Giorgio Pirani Sta per nascere il primo complesso infrastrutturale ecologico, che integra fonti energetiche rinnovabili, salvaguardia del territorio, biodiversità, spazi aperti per la fruizione pubblica e, inoltre, offre ai cittadini l’opportunità di partecipare finanziariamente alla costruzione di impianti fotovoltaici, investendo in quote di proprietà e ottenendo un credito sull’energia generata sulla propria bolletta. Stiamo parlando dell’Energy Park, un innovativo parco urbano che sarà realizzato a Bologna dal Gruppo Hera. 6000 tonnellate di CO2 in meno Questo parco agrivoltaico consentirà di risparmiare circa 6000 tonnellate di CO2 all’anno, contribuendo così alla creazione di una vera e propria foresta urbana. L’intero Parco si estenderà su una superficie di circa 50 ettari, di cui venti saranno destinati a spazi verdi fruibili dalla cittadinanza, inclusi habitat per la flora e la fauna autoctone. La porzione restante ospiterà invece pannelli fotovoltaici, sollevati da terra per consentire l’agricoltura sotto e massimizzare la produzione di energia pulita. “Un passo fondamentale per Bologna Missione Clima, il percorso verso la neutralità climatica che il Comune di Bologna si impegna a raggiungere entro il 2030 e al quale Gruppo Hera ha aderito fin da subito” si legge nella nota della multiutility. L’Energy Park rappresenta una soluzione chiave all’interno della strategia delineata dal Piano industriale al 2027 del Gruppo Hera. Questo piano si propone di installare circa 300 MW di capacità fotovoltaica, privilegiando soluzioni impiantistiche che non comportino ulteriori consumi di suolo. Tra queste, spiccano gli impianti agrivoltaici e numerosi progetti in fase di realizzazione su discariche o impianti del ciclo idrico del Gruppo, insieme alle installazioni presso i clienti, comprese le Comunità Energetiche Rinnovabili. L’avvio della realizzazione dell’Energy Park è previsto nel corso del 2025, mentre l’apertura del parco e l’operatività dell’impianto agrivoltaico sono in programma entro il 2026. Sarà situato nel quadrante nord della città emiliana di Bologna, precisamente nel territorio del quartiere Navile tra via Ferrarese e attraverso via del Gomito e via Romita, sarà completato con l’intento di diventare un modello di sostenibilità, decarbonizzazione e tutela della biodiversità. I benefici dell’impianto agrivoltaico Tra i benefici derivanti dall’adozione della tecnologia agrivoltaica, oltre alla maggiore efficienza energetica, vi è la possibilità di conservare l’uso agricolo del terreno, garantendo così la continuità dell’attività agricola nell’area. Le strutture di supporto dei pannelli solari sono installate a un’altezza ottimale per permettere il transito dei mezzi agricoli, riducendo al minimo l’occupazione di spazio. Il nuovo impianto avrà una capacità complessiva di circa 14 MW, prevedendo una produzione annuale di energia elettrica superiore a 20 GWh, sufficiente a soddisfare il consumo di quasi 8.000 famiglie. Inoltre, grazie alla capacità dei pannelli solari di orientarsi automaticamente verso il sole, si potrà massimizzare la generazione di energia. Un parco per tutti gli abitanti Il progetto Energy Park per il quale il Gruppo Hera fa sapere di aver ottenuto il brevetto “sarà la prima infrastruttura green in grado di coniugare la produzione di energia rinnovabile, la tutela del suolo, la protezione delle specie animali e vegetali, spazi fruibili dalle persone, e anche la possibilità per i cittadini di compartecipare alla realizzazione di impianti fotovoltaici investendo in una loro porzione e ricevendo in cambio uno sconto sulla propria bolletta pari all’energia prodotta“. Il parco sarà fruibile dai cittadini: “Un’occasione unica di riqualificazione urbanistica dell’area circostante, dove si trovano centri sportivi e insediamenti urbani. L’infrastruttura consentirà infatti di ampliare la disponibilità di spazi per la fruizione di ambiti naturali o a vocazione naturalistica, integrando zone dedicate alla biodiversità vegetale e animale con zone di parco attrezzato, attraversate da sentieri ciclopedonali aperti a tutti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.