Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
I Gas di Petrolio Liquefatti – più comunemente conosciuti come GPL – sono una miscela di idrocarburi a basso peso molecolare caratterizzata da propano e butano. Sentiamo sempre più spesso parlare di GPL e il motivo è presto detto: questa soluzione si presta perfettamente a numerosi impieghi. Una soluzione flessibile dai diversi vantaggi Il GPL offre una valida alternativa per il riscaldamento domestico ed è utilizzato in tutti quei contesti in cui non arriva la rete del gas metano. Oltre ad avere un buon potere calorifero, il GPL riesce a soddisfare diverse esigenze quotidiane: le bombole GPL sono impiegate in cucina, ma anche per ottenere rapidamente l’acqua calda. Abbiamo visto come il GPL sia largamente apprezzato per la sua versatilità d’uso, ma la sua “popolarità” è legata anche alla facile reperibilità e stoccaggio del prodotto sul mercato: le bombole GPL forniscono energia anche alle aree più remote del Paese. L’uso del GPL si sta diffondendo anche in città: il Gas di Petrolio Liquefatto garantisce energia pulita e una ridotta emissione di anidride carbonica. Per questo motivo sempre più famiglie stanno valutando l’uso del GPL come fonte di energia domestica. Un prodotto sicuro e con un impatto ambientale inferiore: non è un caso che le bombole GPL siano sempre più diffuse per la casa o per l’azienda. Per il loro utilizzo è necessario il rispetto delle norme tecniche di settore e in particolare della UNI 7131, che prevede che le bombole si possano installare all’interno (ma non nei locali interrati) o all’esterno delle abitazioni, rispettando i limiti sul quantitativo di gas immagazzinato. Bombole GPL per uso domestico e uso industriale Le bombole GPL presenti in commercio sono destinate sia agli usi domestici che a quelli professionali. Nel primo caso le bombole ci consentono di ottenere acqua calda, riscaldare casa (sia gli ambienti indoor che outdoor), cucinare e alimentare diversi dispositivi (pensiamo al barbecue o al tagliaerba ad esempio). Una versatilità e flessibilità d’uso che viene apprezzata anche dal settore industriale: non è raro che le bombole GPL siano impiegate nelle attività di ristorazione, hotellerie, ma anche nella piccola e media impresa. In commercio è possibile trovare un’ampia gamma di formati adatti sia alle esigenze domestiche che agli usi professionali. Generalmente le bombole GPL vanno dai 10 – 15 kg (ideali per uso quotidiano) ai formati di 20-25 e 62 kg (perfette anche per uso commerciale). Ricordiamo infine che le bombole, a garanzia che non sia superato il livello massimo della capacità (pari all’80%), vanno riempite presso gli stabilimenti autorizzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...