Arrivano le agevolazioni sulle bollette della luce, previste dal Governo per le famiglie disagiate nell'ambito del pacchetto anti-crisi, che presto saranno applicate anche al metano. A beneficiarne dovrebbero essere circa 5 milioni di nuclei in condizioni di disagio economico per un risparmio complessivo stimato in circa 400 milioni di euro. In particolare si tratta di tutte le famiglie che dispongono di un Isee (l'indicatore sulla situazione economica basato su reddito, patrimonio e numero componenti familiari), il cui valore sia inferiore o uguale a 7.500 euro. Ne avrà diritto, ad esempio, una famiglia, con due figli, con un solo reddito lordo annuo fino a 23.500 euro che abita in affitto. Ma anche quei nuclei con persone in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di macchinari salvavita. Il bonus non è comunque uguale per tutti: è differenziato a seconda della numerosità del nucleo familiare. Ecco una sorta di vademecum sulla misura e la sua applicazione. Come funzionaFatto salva la condizione di un nucleo con Isee fino a 7.500 euro l'agevolazione sarà di 60 euro l'anno per un nucleo familiare di 1-2 persone, 78 euro l'anno per 3-4 persone, 135 euro l'anno per un numero di persone superiore a 4. Per i malati gravi, che necessitano di apparecchiature salva-vita, il bonus è di 135 euro. Il bonus per il disagio sociale e quello fisico sono cumulabili. L'agevolazione si tradurrà in uno sconto diretto sulla bolletta (dividendo l'importo annuale per il numero di fatture bimestrali), e se l'importo complessivo dell'agevolazione superasse l'importo della bolletta (al netto delle imposte), l'utente sarà esentato dal pagamento (non è previsto un bonus annuale superiore al costo della bolletta). A chi fare richiestaLa domanda deve essere presentata entro il 31 marzo 2009 al Comune di residenza per ottenere il bonus retroattivo per l'anno 2008. La richiesta va presentata insieme all'attestazione Isee, con gli estremi della fornitura reperibili sulla bolletta e con l'indicazione del numero dei componenti il nucleo familiare. La domanda darà diritto al riconoscimento del bonus per 12 mensilità (salvo rinnovo). Le richieste dovranno essere trasmesse telematicamente e quindi potranno essere presentate e accolta nella misura in cui il proprio comune abbia attivato il sistema di collegamento di trasmissione dati ai distributori di energia che erogheranno il bonus direttamente in bolletta. Chi riguardaCirca 5 milioni di famiglie che risparmieranno, nel complesso, circa 384 milioni di euro l'anno. Per recuperare questo importo, sarà introdotta una nuova componente tariffaria (denominata As) che verrà applicata su tutti i clienti elettrici (domestici e non) ma non dovrebbe pesare sulle altre famiglie 'tipo', quelle cioé con consumi di 2.700 kWh l'anno e 3 kW di potenza impegnata mentre dovrebbe portare ad un aumento della spesa per i consumi familiari molto alti (sopra i 5000 kWh/anno) e per quelli bassi sotto i 1.500 kWh/anno (ad esempio i single benestanti). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...