Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Arrivano le agevolazioni sulle bollette della luce, previste dal Governo per le famiglie disagiate nell'ambito del pacchetto anti-crisi, che presto saranno applicate anche al metano. A beneficiarne dovrebbero essere circa 5 milioni di nuclei in condizioni di disagio economico per un risparmio complessivo stimato in circa 400 milioni di euro. In particolare si tratta di tutte le famiglie che dispongono di un Isee (l'indicatore sulla situazione economica basato su reddito, patrimonio e numero componenti familiari), il cui valore sia inferiore o uguale a 7.500 euro. Ne avrà diritto, ad esempio, una famiglia, con due figli, con un solo reddito lordo annuo fino a 23.500 euro che abita in affitto. Ma anche quei nuclei con persone in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di macchinari salvavita. Il bonus non è comunque uguale per tutti: è differenziato a seconda della numerosità del nucleo familiare. Ecco una sorta di vademecum sulla misura e la sua applicazione. Come funzionaFatto salva la condizione di un nucleo con Isee fino a 7.500 euro l'agevolazione sarà di 60 euro l'anno per un nucleo familiare di 1-2 persone, 78 euro l'anno per 3-4 persone, 135 euro l'anno per un numero di persone superiore a 4. Per i malati gravi, che necessitano di apparecchiature salva-vita, il bonus è di 135 euro. Il bonus per il disagio sociale e quello fisico sono cumulabili. L'agevolazione si tradurrà in uno sconto diretto sulla bolletta (dividendo l'importo annuale per il numero di fatture bimestrali), e se l'importo complessivo dell'agevolazione superasse l'importo della bolletta (al netto delle imposte), l'utente sarà esentato dal pagamento (non è previsto un bonus annuale superiore al costo della bolletta). A chi fare richiestaLa domanda deve essere presentata entro il 31 marzo 2009 al Comune di residenza per ottenere il bonus retroattivo per l'anno 2008. La richiesta va presentata insieme all'attestazione Isee, con gli estremi della fornitura reperibili sulla bolletta e con l'indicazione del numero dei componenti il nucleo familiare. La domanda darà diritto al riconoscimento del bonus per 12 mensilità (salvo rinnovo). Le richieste dovranno essere trasmesse telematicamente e quindi potranno essere presentate e accolta nella misura in cui il proprio comune abbia attivato il sistema di collegamento di trasmissione dati ai distributori di energia che erogheranno il bonus direttamente in bolletta. Chi riguardaCirca 5 milioni di famiglie che risparmieranno, nel complesso, circa 384 milioni di euro l'anno. Per recuperare questo importo, sarà introdotta una nuova componente tariffaria (denominata As) che verrà applicata su tutti i clienti elettrici (domestici e non) ma non dovrebbe pesare sulle altre famiglie 'tipo', quelle cioé con consumi di 2.700 kWh l'anno e 3 kW di potenza impegnata mentre dovrebbe portare ad un aumento della spesa per i consumi familiari molto alti (sopra i 5000 kWh/anno) e per quelli bassi sotto i 1.500 kWh/anno (ad esempio i single benestanti). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.