Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Rapporto Annuale Irex, “La trasformazione dell’industria italiana delle rinnovabili tra integrazione e internazionalizzazione”, realizzato dagli analisti di Althesys, traccia un quadro del mercato energetico nazionale e dei cambiamenti in atto legati allo sviluppo delle energie rinnovabili, che hanno portato nuove tecnologie e nuovi modelli di business e di consumo rispetto alla generazione tradizionale. Nel 2015 gli investimenti nelle energie pulite sono stati di 9,9 miliardi di euro, pari a 6.231 MW e sono cresciuti del 31% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto alle operazioni legate ai paesi emergenti come Africa e Sudamerica. Tra i paesi più promettenti il Rapporto segnala Brasile, Cile, Perù, Stati Uniti, Messico, Marocco, Egitto, India, Giappone e Turchia.In generale i nuovi impianti e progetti hanno segnato 2.402 MW e 3,77 miliardi di investimenti, con due terzi delle operazioni avvenute all’estero. Lo Studio evidenzia che hanno trainato la crescita interna le operazioni legate all’eolico, che hanno inciso per il 67,6% della potenza autorizzata e installata nel 2015 (1.624 MW, +58% rispetto al 2014), con 2,4 miliardi di euro di investimenti. Di questi, solo il 25% sono avvenuti in Italia, con una taglia media degli impianti di 20 MW. Si segnala che per l’eolico la diminuzione degli incentivi non ha cambiato il quadro del settore, che mostra ancora una buona profittabilità nella maggior parte dei Paesi europei. Cresce anche l’idroelettrico che passa dai 105MW del 2014 ai 401 MW di quest’anno, sviluppati quasi esclusivamente all’estero. Sono invece calate del 35% rispetto al 2014 le operazioni nel fotovoltaico, che contribuiscono per il 19% alla crescita interna, per un totale di 359 MW, tutte localizzate all’estero. Si conferma che per il mercato italiano il prossimo futuro sia principalmente legato alla produzione diffusa con impianti di piccola taglia, il cui sviluppo è favorito dalla capacità innovativa della nostra filiera tecnologica. Male anche gli investimenti in impianti a biomasse, con un calo della potenza mappata del 56%. Scompare di fatto il biogas, oramai limitato solo all’installazione di piccoli impianti, mentre il biometano ha sofferto il lungo iter legislativo e non riesce ancora a decollare. Alessandro Marangoni, coordinatore della ricerca e Ceo di Althesys, evidenzia che la nuova sfida per le aziende è “quella della digitalizzazione delle reti elettriche che sta facendo nascere anche in Italia innovativi modelli di business, in grado di unire energie rinnovabili, efficienza energetica e nuovi servizi”. Le rinnovabili negli ultimi anni hanno trasformato il mercato elettrico, soprattutto per quanto riguarda la formazione dei prezzi agli effetti sul dispacciamento. Lo Studio evidenzia che fino al 2025 ci sarà una sostanziale capacità di fronteggiare i picchi di fabbisogno, mentre eventuali criticità sono gestibili con le attuali capacità di import e i potenziamenti delle interconnessioni previsti. Molto interessante l’analisi che riguarda la crescita delle operazioni di efficienza energetica: nel 2015 coprono il 17% del totale, contro il 5% dell’anno precedente. Gli accordi di collaborazione pesano per il 38% e sono principalmente partnership strategiche, che vedono coinvolti player energetici e tecnologici per lo sviluppo di sistemi di accumulo da integrare con impianti a fonti rinnovabili, sistemi vehicle-to-grid e smart grid. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...