Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La redazione di www.infobuildenergia.it porge a tutti i lettori i migliori auguri per un sereno Natale e un felice inizio 2014. Ci lasciamo alle spalle un anno segnato da una congiuntura difficile in cui troppe piccole e medie imprese hanno chiuso, lasciando a casa impiegati e operai. Il numero di disoccupati ha superato quest’anno i 7 milioni, una cifra impressionante. Il nostro augurio è che nel 2014 ci sia una vera inversione di tendenza e che l’anno nuovo porti crescita e sviluppo. Il Presidente del Consiglio Enrico Letta è in questo senso ottimista e alla X Conferenza degli Ambasciatori alla Farnesina ha dichiarato: “L’obiettivo di crescita all’1% il prossimo anno e al 2% nel 2015 è alla nostra portata”. Decisamente più pessimista il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che in occasione della presentazione del Rapporto di fine anno del centro studi di Confindustria ha evidenziato che “la ripresa italiana cammina sul filo del rasoio. E se la “profonda recessione” è “finita” i suoi effetti no e le conseguenze della crisi sono ancora pesantemente sul campo. Il Paese “ha subito un grave arretramento ed è diventato più fragile… Le previsioni di crescita per il 2014 e 2015 sono condizionate da “una fausta costellazione di eventi” perché basta poco per metterla a rischio. Se i “tasselli” del mosaico andranno a posto il Pil 2014 crescerà dello 0,7% e quello del 2015 dell’1,2%. Se invece “si materializzerà un quadro sfavorevole” allora il Pil registrerebbe +0,4% nel 2014 e zero nel 2015”. La ripresa ha continuato Squinzi, “ce la dobbiamo conquistare con le riforme. Altrimenti credo che agganceremo la ripresa internazionale ma in una maniera estremamente modesta…”Il Paese ha perso il 9,1% di Pil se rapportato al 2007 e il fatto che per la prima volta in due anni si arresta la caduta del Pil significa solo che abbiamo toccato il fondo”. Speriamo dunque che il Governo sappia essere rigoroso nel sostenere le riforme necessarie a far davvero ripartire il nostro Paese. Un ringraziamento speciale va a tutti i nostri lettori e alle aziende che ci seguono e sostengono, spingendoci a dare sempre il meglio. Auguriamo a tutti voi un buon Natale e un nuovo anno ricco di splendide e solari sorprese. La redazione di www.infobuildenergia.it sarà in ferie fino al 6 gennaio. Chi vorrà navigare troverà comunque la nostra home page aggiornata con le news più importanti del settore. Buone vacanze a tutti! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...