Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La redazione di www.infobuildenergia.it porge a tutti i lettori i migliori auguri per un sereno Natale e un felice inizio 2014. Ci lasciamo alle spalle un anno segnato da una congiuntura difficile in cui troppe piccole e medie imprese hanno chiuso, lasciando a casa impiegati e operai. Il numero di disoccupati ha superato quest’anno i 7 milioni, una cifra impressionante. Il nostro augurio è che nel 2014 ci sia una vera inversione di tendenza e che l’anno nuovo porti crescita e sviluppo. Il Presidente del Consiglio Enrico Letta è in questo senso ottimista e alla X Conferenza degli Ambasciatori alla Farnesina ha dichiarato: “L’obiettivo di crescita all’1% il prossimo anno e al 2% nel 2015 è alla nostra portata”. Decisamente più pessimista il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che in occasione della presentazione del Rapporto di fine anno del centro studi di Confindustria ha evidenziato che “la ripresa italiana cammina sul filo del rasoio. E se la “profonda recessione” è “finita” i suoi effetti no e le conseguenze della crisi sono ancora pesantemente sul campo. Il Paese “ha subito un grave arretramento ed è diventato più fragile… Le previsioni di crescita per il 2014 e 2015 sono condizionate da “una fausta costellazione di eventi” perché basta poco per metterla a rischio. Se i “tasselli” del mosaico andranno a posto il Pil 2014 crescerà dello 0,7% e quello del 2015 dell’1,2%. Se invece “si materializzerà un quadro sfavorevole” allora il Pil registrerebbe +0,4% nel 2014 e zero nel 2015”. La ripresa ha continuato Squinzi, “ce la dobbiamo conquistare con le riforme. Altrimenti credo che agganceremo la ripresa internazionale ma in una maniera estremamente modesta…”Il Paese ha perso il 9,1% di Pil se rapportato al 2007 e il fatto che per la prima volta in due anni si arresta la caduta del Pil significa solo che abbiamo toccato il fondo”. Speriamo dunque che il Governo sappia essere rigoroso nel sostenere le riforme necessarie a far davvero ripartire il nostro Paese. Un ringraziamento speciale va a tutti i nostri lettori e alle aziende che ci seguono e sostengono, spingendoci a dare sempre il meglio. Auguriamo a tutti voi un buon Natale e un nuovo anno ricco di splendide e solari sorprese. La redazione di www.infobuildenergia.it sarà in ferie fino al 6 gennaio. Chi vorrà navigare troverà comunque la nostra home page aggiornata con le news più importanti del settore. Buone vacanze a tutti! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...