Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel 2015 calano le rinnovabili nel mercato elettrico e crescono le vendite da impianti a fonte tradizionale Dalla Relazione annuale pubblicata dal GME, Gestore dei mercati energetici, emerge che a livello nazionale, nonostante una situazione congiunturale ancora incerta, nel 2015 rispetto al 2014, dopo 5 anni consecutivi di calo, c’è stata una crescita dell’1,5% nel settore elettrico, a quota 315,2 TWh, e un aumento del 9,1% in quello del gas (a 66.947 mmc). In tale contesto, sono cresciuti anche i volumi scambiati su tutti i principali mercati elettrici e del gas gestiti dal GME. Per quanto riguarda le rinnovabili, nel documento si legge che, proprio grazie alle fonti pulite e alla debolezza della domanda, i prezzi elettrici spot si confermano sui livelli minimi del decennio con il prezzo medio di acquisto dell’energia nella borsa elettrica (PUN), che ha segnato un leggero rialzo (+0,23 €/MWh; +0,4%) rispetto al minimo storico del 2014, portandosi a 52,31 €/MWh ed arrestando il deciso trend ribassista registrato nel biennio precedente. Lo scorso anno le vendite da impianti a fonte rinnovabile, in costante crescita dal 2010, segnano una decisa inversione di tendenza e scendono a 89,4 TWh. In diminuzione tutte le fonti, eccetto la geotermica che segna un +5,1%. In crescita al contrario le vendite da impianti a fonte tradizionale trainate dagli impianti a gas (+ 20,4%). La quota delle fonti rinnovabili scende al 37,8% (42,9% nel 2014) a vantaggio di quella degli impianti termoelettrici tradizionali, con la quota del gas che sale al 38,4% (+6,3 punti percentuali). Con l’azzeramento della quota d’obbligo di energia rinnovabile da immettere in rete è risultato in fisiologica diminuzione del 14,6% anche il volume degli scambi nel sistema dei certificati verdi (37 TWh in totale). Mentre risultano in lieve crescita (+4,7%) gli scambi delle garanzie d’origine (46 TWh). Fonte www.mercatoelettrico.org/it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...