Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Rallentamento degli investimenti nelle energie green soprattutto in Cina e Giappone e riduzione dei prezzi del fotovoltaico Bloomberg New Energy Finance ha firmato uno studio dedicato agli investimenti a livello globale nelle rinnovabili, da cui emerge che il secondo trimestre del 2016 è stato caratterizzato da una diminuzione del 32% rispetto al 2015 degli investimenti in energie pulite, che hanno totalizzato 61,5 miliardi di dollari, contro i 90 dello scorso anno. Nel primo semestre 2016 in totale gli investimenti sono stati di 116,4 miliardi di dollari, ovvero il 23% in meno che nella prima metà del 2015. Bloomberg stima che, gli investimenti in rinnovabili saranno nel 2016 lontani dalle cifre record del 2015 di 348,5 miliardi (+11% sul 2014 e +30% sul 2013). Per quanto riguarda le varie aree del mondo, se in Europa c’è stato un aumento del 4% e in Brasile addirittura del 36%, tutte le altre regioni sono in calo, con la Cina che perde il 34%, l’area Asia-Pacifico segna un -47%, Medio Oriente e Africa – 46%, gli Stati Uniti calano del 54%. Tra le ragioni di questa diminuzione Michael Liebreich, presidente del consiglio di consulenza su Bloomberg New Energy Finance segnala i costi sempre più bassi dei pannelli fotovoltaici e della realizzazione di grandi progetti che hanno avuto ripercussioni sui volumi di investimenti e la diminuzione della domanda elettrica in paesi che hanno trainato il mercato come Cina e Giappone. Ad attirare i finanziamenti più elevati nel primo semestre 2016, evidenzia Bloomberg, sono stati i programmi di eolico offshore in Europa. Investimenti globali in energia pulita per trimestre dal 2007 al 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...