Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Rallentamento degli investimenti nelle energie green soprattutto in Cina e Giappone e riduzione dei prezzi del fotovoltaico Bloomberg New Energy Finance ha firmato uno studio dedicato agli investimenti a livello globale nelle rinnovabili, da cui emerge che il secondo trimestre del 2016 è stato caratterizzato da una diminuzione del 32% rispetto al 2015 degli investimenti in energie pulite, che hanno totalizzato 61,5 miliardi di dollari, contro i 90 dello scorso anno. Nel primo semestre 2016 in totale gli investimenti sono stati di 116,4 miliardi di dollari, ovvero il 23% in meno che nella prima metà del 2015. Bloomberg stima che, gli investimenti in rinnovabili saranno nel 2016 lontani dalle cifre record del 2015 di 348,5 miliardi (+11% sul 2014 e +30% sul 2013). Per quanto riguarda le varie aree del mondo, se in Europa c’è stato un aumento del 4% e in Brasile addirittura del 36%, tutte le altre regioni sono in calo, con la Cina che perde il 34%, l’area Asia-Pacifico segna un -47%, Medio Oriente e Africa – 46%, gli Stati Uniti calano del 54%. Tra le ragioni di questa diminuzione Michael Liebreich, presidente del consiglio di consulenza su Bloomberg New Energy Finance segnala i costi sempre più bassi dei pannelli fotovoltaici e della realizzazione di grandi progetti che hanno avuto ripercussioni sui volumi di investimenti e la diminuzione della domanda elettrica in paesi che hanno trainato il mercato come Cina e Giappone. Ad attirare i finanziamenti più elevati nel primo semestre 2016, evidenzia Bloomberg, sono stati i programmi di eolico offshore in Europa. Investimenti globali in energia pulita per trimestre dal 2007 al 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.