Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Raffaella Capritti Gli effetti del cambiamento climatico sulla sicurezza e la salute dei lavoratori sono impressionanti: secondo il nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) “Garantire la sicurezza e la salute sul lavoro in un clima che cambia”, più di 2,4 miliardi di lavoratori su una forza lavoro globale di 3,4 miliardi, potrebbero essere esposti al caldo eccessivo. I dati si riferiscono al 2020 e, rispetto al 2000, la percentuale di forza lavoro globale coinvolta in questa emergenza, è aumentata dal 65,5% al 70,9%. Il Rapporto stima inoltre che ogni anno ci siano 18.970 decessi e 22,87 milioni di infortuni sul lavoro, attribuibili allo stress termico eccessivo. L’impatto del cambiamento climatico sui lavoratori va ben oltre l’esposizione al calore, secondo il Rapporto le conseguenze sulla salute possono infatti includere cancro, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, disfunzioni renali e stress psicologico. Cambiamento climatico e salute dei lavoratori: qualche dato 1,6 miliardi di lavoratori esposti ai raggi UV, con oltre 18.960 decessi annui; 1,6 miliardi di persone potrebbero essere esposte all’inquinamento atmosferico sul luogo di lavoro, e circa 860.000 i decessi annui tra i lavoratori all’aperto; Oltre 870 milioni di lavoratori dell’agricoltura, esposti a pesticidi, con più di 300.000 decessi annui attribuiti all’avvelenamento da pesticidi; 15.000 morti sul lavoro ogni anno a causa dell’esposizione a malattie parassitarie. Manal Azzi, responsabile del team SSL dell’ILO ha sottolineato che si tratta di dati che non possono essere ignorati: “Le considerazioni sulla sicurezza e la salute sul lavoro devono diventare parte integrante delle nostre risposte al cambiamento climatico, sia nelle politiche che nelle azioni. Lavorare in ambienti sicuri e sani è riconosciuto come uno dei principi e dei diritti fondamentali dell’ILO sul lavoro. Dobbiamo mantenere questo impegno in relazione al cambiamento climatico, così come in ogni altro aspetto del lavoro”. Il Rapporto, oltre a richiamare l’attenzione sulla minaccia sanitaria globale che i lavoratori stanno attualmente affrontando, fa anche un’analisi delle normative presenti nei diversi paesi, evidenziando che le misure a tutela della salute della forza lavoro non sono sufficienti a limitare questa emergenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...