Energy storage in Italia: essenziale per la transizione energetica, occasione per fare sistema 04/10/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture 04/10/2024
A cura di: Fabiana Murgia Anomalia della temperatura superficiale dell’aria per il mese di marzo 2023 rispetto alla media di marzo per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Fonte dei dati: ERA5. Credit – Copernicus Climate Change Service/ECMWF Indice degli argomenti Toggle Marzo 2023, il secondo più caldo di sempreCala l’estensione del ghiaccio marinoLa contrazione dei ghiacci di marzo 2023Le condizioni idrologiche di marzo 2023 Secondo l’ultimo bollettino climatico di Copernicus, realizzato in collaborazione con il centro europeo per le previsioni meteorologiche sulla base di analisi generate mediante miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo, il mese scorso è stato il secondo marzo più caldo di sempre. Questi bollettini climatici vengono pubblicati mensilmente e riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell’aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche, offrendo una chiara visione di come il processo di surriscaldamento stia continuando ad avanzare. Marzo 2023, il secondo più caldo di sempre Il mese di marzo 2023 è stato interessato da temperature dell’aria superiori alla media in Europa meridionale e centrale e inferiori alla media in Europa settentrionale, aggiudicandosi il titolo di secondo marzo più caldo di sempre a livello globale. Sono state registrate temperature significativamente superiori alla media in una vasta fascia del Nord Africa, della Russia sud-occidentale e nella maggior parte dell’Asia, con nuovi record di temperature elevate. Temperature al di sopra della media sono state registrate anche nell’area nord-orientale del Nord America, in Argentina e nei Paesi limitrofi, in gran parte dell’Australia e nell’Antartide costiera; mentre sono state registrate temperature molto inferiori alla media nelle aree occidentali e centrali del Nord America. Cala l’estensione del ghiaccio marino A subire le conseguenze del cambiamento climatico anche l’estensione del ghiaccio marino antartico che nel mese di marzo è stata la seconda più bassa di sempre, del 28% al di sotto della media. Una situazione allarmante che ha visto tutti i settori dell’Oceano Meridionale caratterizzati da concentrazioni di ghiaccio marino inferiori alla media, con un’estensione del ghiaccio marino artico del 4% al di sotto della media. Di contro, le concentrazioni di ghiaccio marino del Mare di Groenlandia sono state di molto superiori alla media. Samantha Burgess, Vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), ha affermato: “Dopo il record minimo per estensione registrato nel mese di febbraio, il ghiaccio marino antartico ha raggiunto la seconda più bassa estensione di marzo nell’arco di 45 anni di dati satellitari, prolungando la tendenza a lungo termine alla riduzione del ghiaccio marino nelle regioni polari. Il monitoraggio climatico è essenziale per comprendere questi cambiamenti repentini e tuttora in corso in entrambi i poli”. La contrazione dei ghiacci di marzo 2023 Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF L’immagine mostra a sinistra la concentrazione media di ghiaccio marino antartico per il mese di marzo 2023, con una linea arancione ad indicare il limite climatologico del ghiaccio marino per il mese di marzo nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020. La parte di destra, invece, rappresenta le anomalie della concentrazione di ghiaccio marino antartico per il mese di marzo 2023 rispetto alla media del mese di marzo per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Le condizioni idrologiche di marzo 2023 Oltra alle anomalie relative alla temperatura e all’estensione del ghiaccio sono state prese in esame anche le condizioni idrologiche, registrando un tasso di umidità dell’aria superiore alla media nello scorso marzo in una fascia che si estende dalla zona occidentale a quella nord-orientale dell’Europa settentrionale e in Turchia. Tra le regioni che hanno registrato condizioni più secche della media troviamo la maggior parte della Penisola Iberica, le cui condizioni metereologiche hanno scatenato incendi boschivi, l’Arco Alpino, parti dell’Europa Centrale, i Balcani Orientali e la costa Nord-Occidentale del Mar Caspio. Sono stati registrati livelli di umidità superiori alla media in alcune zone degli Stati Uniti, in diverse regioni dell’Asia, nel Corno d’Africa, in Nuova Zelanda, nell’Australia Settentrionale, in buona parte dell’Africa Meridionale e in Brasile. Questa situazione ha causato in molte regioni forti precipitazioni che hanno provocato inondazioni. Sono state registrate, poi, condizioni più secche della media in Argentina, che ha vissuto una persistente siccità, nell’Australia Meridionale, nell’Africa Sud-Occidentale e in alcune parti dell’Asia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/10/2024 Rinnovabili al 2030: un boom globale che cambierà il futuro dell'energia Il nuovo rapporto IEA prevede un incremento massiccio delle rinnovabili entro il 2030, con il fotovoltaico ...
09/10/2024 In Italia quasi 2000 eventi estremi in 9 mesi. L'allarme del WWF Report WWF: quasi 2000 eventi climatici estremi in Italia nel 2024. Servono azioni urgenti per ridurre ...
08/10/2024 La Commissione Europea propone 12 mesi di proroga per l'attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha proposto una proroga di 12 mesi per l'applicazione del Regolamento UE sulla ...
07/10/2024 L'innovazione estetica nei pannelli fotovoltaici: SolarLab e la tecnologia ColorBlast® I pannelli fotovoltaici SolarLab con tecnologia ColorBlast® combinano efficienza energetica e design personalizzabile. Perfetti per integrarsi ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
04/10/2024 Energia 2023: in Italia meno dipendenza dall’estero e più rinnovabili La relazione MASE 2023 evidenzia una riduzione della dipendenza energetica dall’estero e una crescente diffusione delle ...
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
03/10/2024 Conferenza internazionale sulla siccità, le possibili soluzioni A cura di: Federica Arcadio Obiettivo della conferenza del WMO sulla siccità è discutere strategie per trovare le soluzioni per mitigare ...
02/10/2024 Ecosistemi urbani italiani da ripristinare, Ispra presenta l'Atlante Dati Ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...