Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Firmato dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti il decreto che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi (CAM) sull’efficienza per l’illuminazione pubblica Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha frmato il decreto che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi per l’efficienza energetica di lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti dell’illuminazione pubblica. Obiettivo del decreto, sottolinea il Ministro in una nota, è illuminare meglio e in maniera più efficiente le città, garantendo un minore inquinamento, un contenimento dei costi per le amministrazioni e un minimo impatto sui cittadini. Il testo disciplina inoltre l’affidamento del servizio di progettazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Il Decreto sui CAM è diviso in tre parti: 1. Modifiche che interessano l’aumento delle prestazioni richieste in tema di efficienza energetica, durata e affidabilità degli impianti illuminanti, considerando il tasso di guasto e le prestazioni richieste degli apparati. Queste ultime sono differenziate a seconda delle aree da illuminare, per adattarsi a ogni tipo di esigenza. 2. Approfondimento dei temi riguardanti l’inquinamento luminoso, realizzato attraverso una precisa “zonizzazione” delle aree da illuminare, precisando per ogni area il livello massimo di diffusione verso l’alto della luce. 3. Aspetti sociali connessi agli appalti pubblici “verdi”, monitorando che i candidati adottino modelli organizzativi e gestionali che assicurino di prevenire comportamenti illeciti nei confronti dei lavoratori, garantendo il rispetto di condizioni di lavoro dignitose, e assicurando il massimo rispetto delle convenzioni internazionali, coerentemente con i principi etici fissati nelle principali convenzioni ONU. La stima di risparmio economico prevista grazie alla sostituzione di tutti i vecchi impianti di illuminazione pubblica è di circa 500 milioni di euro l’anno per gli enti locali, senza dimenticare la diminuzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra. Il ministro Galletti inoltre precisa che entro la fine del 2017 verrà realizzata la scheda che aggiorna i Criteri del servizio di gestione degli impianti di illuminazione pubblica, con l’obiettivo di migliorare gli aspetti gestionali, assicurare una migliore manutenzione e gestione degli apparati dismessi attraverso un loro recupero, in un maggiore coordinamento con le altre attività di manutenzione e gestione delle aree urbane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...