Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un nuovo modo di concepire il pavimento come strumento attivo in grado di generare energia pulita al semplice passaggio delle persone Produrre energia semplicemente camminando, non è fantascienza ma è l’innovativa tecnologia proposta a Klimahouse da Veranu, startup di Cagliari, tra le 10 protagoniste del Klimahouse Startup Award. La stratup, che ha sede presso il Venture Incubator Clhub che ha seguito l’incubazione del progetto e tuttora ne supporta lo sviluppo, ha inventato una mattonella innovativa che converte l’energia cinetica dei passi in energia pulita per effetto piezoelettrico. Si tratta di un’innovazione tanto semplice quanto straordinaria, sono le persone che generano energia rinnovabile: è sufficiente camminare sopra lo “Smart Floor” Veranu perché l’energia dei passi sia trasformata in energia elettrica pulita e rinnovabile: più passaggio pedonale ci sarà maggiore sarà l’energia pulita che si genererà. E’ facile immaginare che in tutti i luoghi particolarmente affollati l’installazione della mattonella Veranu potrebbe assicurare ottimi benefici per l’ambiente. Per dare un’idea della portata della nuova tecnologia, il team della start up ha immaginato la possibile installazione in diversi luoghi di gran passaggio, tra cui l’entrata del Colosseo a Roma. L’Installazione sul passaggio pedonale di 20 metri in lunghezza, ottimizzando il flusso delle persone sulla passerella equipaggiata con Veranu e utilizzando un’illuminazione a strisce LED a basso consumo di potenza potrebbe garantire l’illuminazione degli archi del Colosseo durante la notte per un intero anno; assicurando un risparmio emissioni pari a 0.24 tonnellate di CO2 all’anno. Veranu può erogare fino a 2W di potenza per ogni passo e bastano 20 passi per accendere un lampione a luci LED in una piazza e 10.000 passi per ricaricare interamente la batteria di uno smartphone (energia media 11.5 Wh). La tecnologia è realizzata con materiali riciclati che abbattono le emissioni di CO2, riducono i costi di produzione e rispondono al fabbisogno energetico dei clienti finali. Tra gli altri plus Veranu si integra facilmente con ogni pavimentazione senza danneggiare la pavimentazione esistente ed è di semplice manutenzione. La tecnologia infatti si colloca al di sotto, direttamente sul massetto, o sul pavimento già esistente, ed è invisibile agli utilizzatori. La soluzione Veranu include servizi iot (Internet of things) sviluppati dal team R&D in modo da poter essere utilizzato con tanti altri servizi garantendo la miglior interfaccia fra il prodotto e il cliente. Il mercato dell’energy harvesting, ovvero dei prodotti che generano energia rinnovabili attraverso le persone, in cui rientra anche la tecnologia Veranu, è nuovo ma in rapida crescita, ed è facilmente integrabile alle più diffuse soluzioni di energia rinnovabile come quella solare o eolica. Si stima che il settore dell’energy harvesting nel 2022 potrà valere 974.4 Milioni di Dollari (US), con una crescita tra il 2016 e il 2022 del 19.6% (Fonte Energy Harvesting Market Report by “marketsandmarkets.com”). Ad oggi la compagnia sta già ponendo le basi una strategia a lungo termine tramite partner e alleanze strategiche all’interno del mercato della pavimentazione, ma anche con il mercato iot e degli operatori elettrici. L’obiettivo della compagnia è quello di sviluppare una società multinazionale e innovativa, capace di crescere in un nuovo mercato composto solo da due competitors, attraverso la differenziazione del suo prodotto, della tecnologia, dei servizi e del business model innovativo. Per chiunque volesse sostenere lo sviluppo di questa innovativa tecnologia, segnaliamo che è ancora attiva la campagna di crowdfunding all’interno della piattaforma italiana Eppela, organizzata collaborazione con Poste Italiane. I progetti che raggiungeranno il 50% del budget richiesto, verranno co-finanziati per il restante 50% fino a un massimo di 5K. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...