Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sono 12 i comuni vincitori della Res Champions League 2012, il campionato europeo per le energie rinnovabili, che premia le migliori performance sulle fonti pulite e le politiche energetiche locali. Quattro le categorie premiate, definite in base al numero di abitanti: i comuni fino a 5mila abitanti (piccolissimi), quelli tra 5 e 20mila abitanti (comuni piccoli), tra i 20 e i 100mila (medi) e quelli oltre i 100mila residenti (grandi). In testa alla prima classifica c'è Tramayes in Francia. Tacherting, in Germania, si aggiudica il primo posto per la sezione comuni piccoli e Leutkirch, sempre in Germania, quello per i comuni medi. Padova vince tra le città grandi. Ma non è l'unica amministrazione italiana a piazzarsi sul podio: anche Grosseto conquista un riconoscimento, al secondo posto tra i comuni medi.Il premio è stato consegnato oggi a Roma ai sindaci vincitori, nel corso di una cerimonia organizzata da Legambiente, che dal 2010 partecipa in rappresentanza dell'Italia al progetto europeo Res Champions League.Alla gara hanno partecipato quest'anno i migliori comuni di 12 paesi europei – Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Scozia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Ungheria – selezionati in base ai risultati conseguiti in "competizioni nazionali" sulla diffusione delle tecnologie pulite e sulle politiche energetiche locali. "In tutta Europa è in corso una rivoluzione energetica dal basso, con progetti sempre più ambiziosi che dimostrano come oggi puntare sulle fonti rinnovabili sia l'unica prospettiva energetica da percorrere e la migliore risposta alla crisi economica – dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente -. I dati di diffusione del fotovoltaico, i premi assegnati anche quest'anno a Comuni italiani dimostrano quanto il nostro territorio sia ricco di risorse e esperienze di successo per quanto riguarda le fonti rinnovabili. Ora spetta al governo dare continuità a questa prospettiva, facendo in modo che i decreti con gli incentivi per solare, eolico e le altre rinnovabili non abbiano quell'impatto devastante sul settore come denunciato da più parti in questi mesi".Nel confronto tra Paesi, ottima la performance dell'Italia sul fronte del fotovoltaico: nel 2011, con un importante balzo rispetto all'anno precedente, ha conquistato il primo posto per capacità installata, passando da 2.326 a 9.280 MW e superando la Germania che si attesta sui 7.500 MW. Una crescita proseguita nel corso degli ultimi mesi, che ha portato l'Italia agli attuali 13.775 MW. Le motivazioni dei premiPadova si guadagna il primo posto tra i comuni con più di 100 mila abitanti per il suo impegno sul fronte dell'efficienza energetica, della riduzione dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica. La città ha installato 572 mq di solare termico, 42.700 kW di fotovoltaico, 0,75 kW di mini eolico, 590 kW di mini idro, 11,3 MW di biomassa, 200 kWe + 90 kWt geotermia, 1.980 kWe biogasGrosseto è al secondo posto tra i comuni di media grandezza per i progetti di informazione dei cittadini e per gli importanti risultati di diffusione delle fonti rinnovabili nel territorio con 432 mq di solare termico, 12.900 kW di fotovoltaico, 60 kW di minieolico, 470 kW di mini idro, 19 kWt di geotermia e 1.248 kWe di biogas. Il Comune inoltre sta portando avanti la campagna Eternit Free, che ha l'obiettivo di promuovere la sostituzione di tetti in eternit con impianti fotovoltaici presso le aziende del territorio beneficiando degli incentivi speciali introdotti dallo Stato.Tramayes in Francia è il primo comune entrato nella rete francese "Comunità 100% rinnovabili" grazie a politiche incentrate sull'efficienza energetica in edilizia, sull'uso razionale dell'illuminazione pubblica, sulla riduzione dei combustibili fossili e sullo sviluppo del solare termico e fotovoltaico.Al secondo posto ex-aequo si piazzano Friedrich-Wilhelm-Lübke-Koog in Germania e Boly in Ungheria. Il piccolissimo comune tedesco ha installato 96 mq di solare termico, 2.081 kW di fotovoltaico, 57,5 MW di eolico e 1,5 MW a biogas in cogenerazione. Nella cittadina ungherese di Boly, invece, tutti gli edifici pubblici sono riscaldati da fonti energetiche rinnovabili.Tra i comuni piccoli, Tacherting in Germania è primo grazie a 4.332 mq di solare termico, 11.264 kW di fotovoltaico, 582 kW di mini idro, 2.236 kW di biogas.Le Mené in Francia è secondo in classifica. Ha 53 mq di solare termico, 308 kW di fotovoltaico, 540 kWt di biogas + 1.600 kWe di biogas e 7 MW di eolico.Per i comuni grandi dopo Padova c'è Erlangen in Germania. Nel 2007 è stata la prima grande città tedesca ad aver installato un impianto fotovoltaico sui tetti di tutte le scuole. La classifica del RES Champions League 2012Comuni piccolissimi (fino a 5.000 abitanti)1 posto: Tramayes (France)2 posto ex-aequo: Friedrich-Wilhelm-Lübke-Koog (Germany)2 posto ex-aequo: Boly (Hungary)Comuni piccoli (5.000 – 20.000 abitanti)1 posto: Tacherting (Germany)2 posto: Le Mené (France)3 posto: Szarvas (Hungary)Comuni medi (20.000 – 100.000 abitanti)1 posto: Leutkirch (Germany)2 posto: Grosseto (Italy)3 posto: Zlin (Czech Republic)Comuni grandi (> 100.000 abitanti)1 posto: Padova (Italy)2 posto: Erlangen (Germany)3 posto: Besançon (France) Per ulteriori informazioni https://www.res-league.eu/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...