Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Il traghetto elettrico veloce ed efficiente Velocità e versatilità Arriverà nelle acque di Stoccolma il prossimo anno, Candela P-12 Shuttle, il traghetto elettrico più veloce al mondo, capace di ridurre emissioni e tempi di chi ogni giorno devo spostarsi per lavoro. Progettato dalla società di tecnologia marittima Candela, il veloce traghetto elettrico farà la spola tra il tentacolare sobborgo di Stoccolma di Ekerö e il centro città. Attualmente, per coprire la tratta, servono circa 55 minuti di autobus, metropolitana o traghetto convenzionale. Il Candela P-12 Shuttle coprirà il percorso di 15 km in soli 25 minuti, risparmiando ai pendolari una media di 50 minuti al giorno. Il traghetto elettrico veloce ed efficiente Il veloce traghetto elettrico fornirà un pendolarismo più rapido rispetto ai tradizionali mezzi di spostamento, oltre ad essere infinitamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai tradizionali traghetti che servono la stessa rotta. Il P-12 Shuttle vola sull’acqua ad una velocità di 30 nodi, notevolmente più veloce di qualsiasi altra nave elettrica al mondo. Il segreto della sua alta velocità sono le tre ali in fibra di carbonio che si estendono da sotto lo scafo e consentono alla nave di sollevarsi sopra l’acqua, diminuendo la resistenza aerodinamica. Queste lamine in fibra di carbonio affilate come rasoi dimezzeranno i tempi di viaggio di molti pendolari. Questa tecnologia riduce l’energia per chilometro per passeggero del 95% rispetto agli attuali traghetti, consentendo un’autonomia senza precedenti di 50 miglia nautiche alla velocità di servizio. Il P-12 Shuttle è più efficiente dal punto di vista energetico di un autobus elettrico ibrido e con una ricarica CC fino a 200 kW, basta meno di un’ora per ripartire. Grazie ad un sistema informatico avanzato, il traghetto avrà una guida estremamente fluida anche in condizioni meteorologiche avverse, evitando di provocare nausee anche ai passeggeri più sensibili. “Non c’è nessun’altra nave che abbia questo tipo di stabilizzazione elettronica attiva” afferma Erik Eklund, Vice President, Commercial Vessels a Candela. “Volare a bordo del P-12 Shuttle in mare agitato sembrerà più di essere su un moderno treno espresso che su una barca: è silenzioso, fluido e stabile” conclude. Velocità e versatilità Nel traffico dell’ora di punta, il P-12 Shuttle è più veloce di autobus e automobili su molte rotte. Grazie all’efficienza dell’aliscafo, può competere anche sui costi di chilometraggio e a differenza delle nuove linee della metropolitana o delle autostrade, il traghetto veloce può essere inserito su nuove rotte senza massicci investimenti infrastrutturali: tutto ciò che serve è un molo con energia elettrica. Alla sua versatilità si aggiungono le dimensioni maneggevoli, una comoda cabina ariosa adatta ad ospitare 30 passeggeri seduti. A Stoccolma, le navi passeggeri hanno in media un tasso di occupazione del 17%, il che significa che una nave da 300 passeggeri trasporta solo circa 50 persone nella maggior parte dei giorni. La mission di Candela è quella di sostituire le grandi navi di oggi, prevalentemente diesel, con flotte agili di navette P-12 più veloci e più piccole, consentendo partenze più frequenti con più passeggeri, a un costo inferiore. Sulla rotta Stoccolma-Ekerö, la proposta di Candela è di sostituire l’attuale coppia di navi diesel da 200 persone con almeno cinque navette P-12, il che raddoppierebbe il volume potenziale di passeggeri e ridurrebbe i costi operativi. Img by Candela Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...