Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: la redazione Indice degli argomenti: Il traghetto elettrico veloce ed efficiente Velocità e versatilità Arriverà nelle acque di Stoccolma il prossimo anno, Candela P-12 Shuttle, il traghetto elettrico più veloce al mondo, capace di ridurre emissioni e tempi di chi ogni giorno devo spostarsi per lavoro. Progettato dalla società di tecnologia marittima Candela, il veloce traghetto elettrico farà la spola tra il tentacolare sobborgo di Stoccolma di Ekerö e il centro città. Attualmente, per coprire la tratta, servono circa 55 minuti di autobus, metropolitana o traghetto convenzionale. Il Candela P-12 Shuttle coprirà il percorso di 15 km in soli 25 minuti, risparmiando ai pendolari una media di 50 minuti al giorno. Il traghetto elettrico veloce ed efficiente Il veloce traghetto elettrico fornirà un pendolarismo più rapido rispetto ai tradizionali mezzi di spostamento, oltre ad essere infinitamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai tradizionali traghetti che servono la stessa rotta. Il P-12 Shuttle vola sull’acqua ad una velocità di 30 nodi, notevolmente più veloce di qualsiasi altra nave elettrica al mondo. Il segreto della sua alta velocità sono le tre ali in fibra di carbonio che si estendono da sotto lo scafo e consentono alla nave di sollevarsi sopra l’acqua, diminuendo la resistenza aerodinamica. Queste lamine in fibra di carbonio affilate come rasoi dimezzeranno i tempi di viaggio di molti pendolari. Questa tecnologia riduce l’energia per chilometro per passeggero del 95% rispetto agli attuali traghetti, consentendo un’autonomia senza precedenti di 50 miglia nautiche alla velocità di servizio. Il P-12 Shuttle è più efficiente dal punto di vista energetico di un autobus elettrico ibrido e con una ricarica CC fino a 200 kW, basta meno di un’ora per ripartire. Grazie ad un sistema informatico avanzato, il traghetto avrà una guida estremamente fluida anche in condizioni meteorologiche avverse, evitando di provocare nausee anche ai passeggeri più sensibili. “Non c’è nessun’altra nave che abbia questo tipo di stabilizzazione elettronica attiva” afferma Erik Eklund, Vice President, Commercial Vessels a Candela. “Volare a bordo del P-12 Shuttle in mare agitato sembrerà più di essere su un moderno treno espresso che su una barca: è silenzioso, fluido e stabile” conclude. Velocità e versatilità Nel traffico dell’ora di punta, il P-12 Shuttle è più veloce di autobus e automobili su molte rotte. Grazie all’efficienza dell’aliscafo, può competere anche sui costi di chilometraggio e a differenza delle nuove linee della metropolitana o delle autostrade, il traghetto veloce può essere inserito su nuove rotte senza massicci investimenti infrastrutturali: tutto ciò che serve è un molo con energia elettrica. Alla sua versatilità si aggiungono le dimensioni maneggevoli, una comoda cabina ariosa adatta ad ospitare 30 passeggeri seduti. A Stoccolma, le navi passeggeri hanno in media un tasso di occupazione del 17%, il che significa che una nave da 300 passeggeri trasporta solo circa 50 persone nella maggior parte dei giorni. La mission di Candela è quella di sostituire le grandi navi di oggi, prevalentemente diesel, con flotte agili di navette P-12 più veloci e più piccole, consentendo partenze più frequenti con più passeggeri, a un costo inferiore. Sulla rotta Stoccolma-Ekerö, la proposta di Candela è di sostituire l’attuale coppia di navi diesel da 200 persone con almeno cinque navette P-12, il che raddoppierebbe il volume potenziale di passeggeri e ridurrebbe i costi operativi. Img by Candela Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.