A cura di:La Redazione Secondo il nuovo rapporto Coal 2020 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, la ripresa economica globale attesa per il 2021 dovrebbe portare ad un aumento della domanda di carbone dopo il forte calo di quest’anno legato dalla crisi Covid-19. La cattiva notizia è che ci sono pochi segnali che indicano una diminuzione sostanziale del consumo mondiale di carbone nei prossimi anni, l’aumento della domanda in alcune economie asiatiche compenserà infatti i cali in altre zone del mondo. Considerando che il carbone è di gran lunga la principale fonte di emissioni globali di carbonio legate all’energia, secondo il Rapporto dell’IEA si apre una sfida importante perché queste emissioni siano messe su un percorso compatibile con il raggiungimento degli obiettivi climatici e di energia sostenibile. Andamento del settore del carbone Negli ultimi due anni la domanda globale di carbone è calata in maniera significativa, grazie soprattutto alla diminuzione senza precedenti negli Stati Uniti e in Europa. Si stima che il consumo globale di carbone sia diminuito del 7%, ovvero di oltre 500 milioni di tonnellate, tra il 2018 e il 2020. Nel 2019 il settore ha registrato un calo della domanda dell’1,8% causato principalmente dalla debole crescita della domanda di elettricità e dai bassi prezzi del gas naturale. Le ultime stime dell’AIE suggeriscono che la domanda di carbone scenderà di un ulteriore 5% nel 2020 a causa delle ricadute economiche della pandemia. “Il coronavirus ha provocato più grande calo del consumo di carbone dalla seconda guerra mondiale, ha detto Keisuke Sadamori, Direttore dei mercati energetici e della sicurezza dell’IEA. “Il declino sarebbe stato ancora più forte senza il forte rimbalzo economico in Cina – il più grande consumatore di carbone al mondo – nella seconda metà dell’anno”. Il Rapporto prevede un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone per il prossimo anno, trainata da una maggiore richiesta di energia elettrica e dalla produzione industriale. I mercati in cui ci sarà una crescita maggiore del settore sono Cina – il più grande produttore e importatore, India (i due mercati insieme rappresentano il 65% della domanda mondiale) e le economie del Sud-Est asiatico, ma, per la prima volta negli ultimi 10 anni, ci potrebbe essere un aumento del consumo del carbone anche negli Stati Uniti e in Europa. Ciononostante la domanda globale di carbone nel 2021 dovrebbe essere più bassa rispetto al 2019. Le previsioni che riguardano la Cina potrebbero essere riviste considerando l’impegno del colosso asiatico di raggiungere la neutralità del carbonio prima del 2060, che richiede una tabella di marcia a lungo termine per consentire la transizione di un’economia che consuma annualmente 4 miliardi di tonnellate di carbone. Dopo il picco storico raggiunto nel 2013, il Rapporto stima che non ci sarà una significativa discesa della domanda di carbone fino al 2025, quando arriverà a circa 7,4 miliardi di tonnellate. Entro il 2025, l’Unione Europea e gli Stati Uniti rappresenteranno meno del 10% della domanda mondiale di carbone, in calo rispetto al 37% del 2000. “Le energie rinnovabili sono sulla buona strada per superare il carbone diventando la principale fonte di elettricità del mondo entro il 2025 – ha detto Sadamori. Ma si prevede che la domanda di carbone rimarrà stabile o crescerà nelle principali economie asiatiche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...