Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Al via un progetto congiunto CNR, Università di Milano ed Eurac per valutare le possibilità di riutilizzo degli scarti industriali del caffè “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior” diceva De Andrè… E dal caffè? E’ stata avviata una sperimentazione che coinvolge l’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del CNR, insieme all’Università di Milano e a Eurac Research volta a studiare il possibile riutilizzo dello scarto industriale della tostatura del caffè per la realizzazione di carta e cosmetici. In particolare gli esperti di energia di Eurac Research studieranno la sostenibilità ambientale del riuso industriale dello scarto del caffè, valutando la tecnologia dal punto di vista energetico e di emissioni di CO2. Il caffè è il secondo prodotto più commerciato al mondo, con un consumo annuo di circa 10 milioni di tonnellate secondo dati del 2015. In Italia, che è il quarto paese al mondo per il suo utilizzo, se ne consumano 3,4 kg a testa in un anno. Dalla tosatura del caffè si crea un particolare scarto industriale organico chiamato silverskin, una materia molto sottile e soffice che corrisponde fino al 2 per cento del peso totale del chicco di caffè: in Italia si producono 7500 t tonnellate all’anno di questo scarto. La ricerca nasce proprio per analizzare la possibilità di riutilizzare questa abbondante risorsa nell’ottica di un’economia circolare. Il silverskin potrebbe infatti essere utilizzato nella produzione di carta come additivo. Oppure, grazie all’estrazione di determinate molecole, lo scarto organico potrebbe diventare un utile agente per la cura della pelle da utilizzare nell’industria cosmetica. Al progetto di ricerca collaborano anche la cartiera Favini e l’azienda cosmetica Intercos. Per capire se il riuso del silverskin sia sostenibile dal punto di vista ambientale e quindi se questa tecnologia possa entrare nel mercato, Petra Scudo e Simon Pezzutto, ricercatori dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research, sono stati chiamati a partecipare alle attività per valutare l’impatto ambientale di questo processo di riutilizzo dall’inizio alla fine. I ricercatori analizzeranno parametri come il consumo energetico e le emissioni di CO2 in tutte le diverse fasi che andranno a trasformare questa materia di scarto in un prodotto finito: dalla raccolta del silverskin negli impianti di tostatura, passando per il trasporto nelle industrie cosmetiche e cartiere, al processo di estrazione delle molecole utili e alla trasformazione in carta e cosmetici, fino al packaging di questi prodotti e alla distribuzione come prodotti per i consumatori. Le attività si svolgono all’interno del progetto CirCo, finanziato da Fondazione Cariplo e Innovhub SSI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...