Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Una casa unifamiliare su due piani fuori terra e un porticato adiacente, interamente costruita in legno, ha recentemente ricevuto la certificazione ARCA. La struttura portante è formata da pannelli X-Lam che hanno la funzione di assorbire i carichi e di stabilizzare l’edificio nei confronti dei carichi orizzontali. La copertura è a vista e realizzata con struttura in legno lamellare.La casa unifamiliare realizzata su due piani e 210 metri quadrati di superficie, è stata costruita in quattro mesi e risparmia 3 volte tanto rispetto a un’abitazione di 15 anni fa, grazie all’installazione di una pompa di calore per riscaldare e rinfrescare i pavimenti, che si alimenta grazie all’elettricità prodotta da un impianto fotovoltaico. E’ dotata anche di pannelli solari per produrre l’acqua calda. “Trattandosi di un’abitazione privata abbiamo cercato di essere poco invadenti nei controlli, ma abbiamo lavorato con estrema motivazione ed oculatezza, vedendo che questa famiglia stava costruendo la casa dei propri sogni”, dichiara Marco Mari, responsabile progetti per Bureau Veritas, che ha effettuato i servizi di verifica per la certificazione ARCA. “Un protocollo, quello della certificazione sulle abitazioni in legno – spiega il responsabile della certificazione ARCA Nicola Carlin – che garantisce molto più del semplice risparmio energetico. Realizzate con criteri antisismici, le abitazioni hanno un’ottima acustica, i dettagli sono curati, ma soprattutto si tratta di edifici salubri. Non ci sono intonaci inquinanti e questa costruzione ha un ottimo impianto di ventilazione: niente aria viziata, qui è tutta fresca e ricca di ossigeno”. Oltre alla parte strutturale anche la copertura è in parte realizzata di legno, con una struttura isolante da 16 centimetri di fibra, camera di ventilazione e estradosso in coppi di cemento. E i serramenti sono in legno triplo vetro. Una casa che farà risparmiare, a chi la abita, sulle spese energetiche: “Si tratta di un edificio quasi passivo, in grado di produrre l’energia che consuma – spiega il progettista, l’architetto Luca Giovannoni – l’abitazione è dotata di una pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza, che produce l’acqua calda sanitaria e alimenta il riscaldamento a pavimento. Il tutto è integrato da un impianto solare per l’alta temperatura e da un impianto fotovoltaico di complessivi 6 Kw che produce quasi tutta l’energia elettrica per la pompa di calore”. Rispetto agli edifici di quindici anni fa, Giovannoni stima che il risparmio energetico sia del 300%. Ridotti i tempi per realizzarla: “Una volta che è stato pronto il basamento in cemento, la casa è stata costruita in soli quattro mesi”, spiega l’ingegner Marco Pompili, di Legnocase, che fa il punto sulle altre certificazioni in corso: “Oltre questa casa privata stiamo realizzando scuole ed edifici pubblici. Al momento abbiamo altri sei progetti in cantiere”. Per il futuro invece ARCA pensa ad aiutare gli inquilini delle abitazioni nel monitoraggio dell’impiantistica: “Ci siamo accorti, con questo primo edificio residenziale, che chi ci vive ha bisogno di essere informato e accompagnato. Si tratta spesso di informazioni specifiche, tecniche, che vanno rese fruibili a chi non è del settore. Non escludiamo la possibilità di sviluppare dei sistemi per la gestione del monitoraggio in remoto, da computer”, conclude Nicola Carlin. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...