Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Una casa unifamiliare su due piani fuori terra e un porticato adiacente, interamente costruita in legno, ha recentemente ricevuto la certificazione ARCA. La struttura portante è formata da pannelli X-Lam che hanno la funzione di assorbire i carichi e di stabilizzare l’edificio nei confronti dei carichi orizzontali. La copertura è a vista e realizzata con struttura in legno lamellare.La casa unifamiliare realizzata su due piani e 210 metri quadrati di superficie, è stata costruita in quattro mesi e risparmia 3 volte tanto rispetto a un’abitazione di 15 anni fa, grazie all’installazione di una pompa di calore per riscaldare e rinfrescare i pavimenti, che si alimenta grazie all’elettricità prodotta da un impianto fotovoltaico. E’ dotata anche di pannelli solari per produrre l’acqua calda. “Trattandosi di un’abitazione privata abbiamo cercato di essere poco invadenti nei controlli, ma abbiamo lavorato con estrema motivazione ed oculatezza, vedendo che questa famiglia stava costruendo la casa dei propri sogni”, dichiara Marco Mari, responsabile progetti per Bureau Veritas, che ha effettuato i servizi di verifica per la certificazione ARCA. “Un protocollo, quello della certificazione sulle abitazioni in legno – spiega il responsabile della certificazione ARCA Nicola Carlin – che garantisce molto più del semplice risparmio energetico. Realizzate con criteri antisismici, le abitazioni hanno un’ottima acustica, i dettagli sono curati, ma soprattutto si tratta di edifici salubri. Non ci sono intonaci inquinanti e questa costruzione ha un ottimo impianto di ventilazione: niente aria viziata, qui è tutta fresca e ricca di ossigeno”. Oltre alla parte strutturale anche la copertura è in parte realizzata di legno, con una struttura isolante da 16 centimetri di fibra, camera di ventilazione e estradosso in coppi di cemento. E i serramenti sono in legno triplo vetro. Una casa che farà risparmiare, a chi la abita, sulle spese energetiche: “Si tratta di un edificio quasi passivo, in grado di produrre l’energia che consuma – spiega il progettista, l’architetto Luca Giovannoni – l’abitazione è dotata di una pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza, che produce l’acqua calda sanitaria e alimenta il riscaldamento a pavimento. Il tutto è integrato da un impianto solare per l’alta temperatura e da un impianto fotovoltaico di complessivi 6 Kw che produce quasi tutta l’energia elettrica per la pompa di calore”. Rispetto agli edifici di quindici anni fa, Giovannoni stima che il risparmio energetico sia del 300%. Ridotti i tempi per realizzarla: “Una volta che è stato pronto il basamento in cemento, la casa è stata costruita in soli quattro mesi”, spiega l’ingegner Marco Pompili, di Legnocase, che fa il punto sulle altre certificazioni in corso: “Oltre questa casa privata stiamo realizzando scuole ed edifici pubblici. Al momento abbiamo altri sei progetti in cantiere”. Per il futuro invece ARCA pensa ad aiutare gli inquilini delle abitazioni nel monitoraggio dell’impiantistica: “Ci siamo accorti, con questo primo edificio residenziale, che chi ci vive ha bisogno di essere informato e accompagnato. Si tratta spesso di informazioni specifiche, tecniche, che vanno rese fruibili a chi non è del settore. Non escludiamo la possibilità di sviluppare dei sistemi per la gestione del monitoraggio in remoto, da computer”, conclude Nicola Carlin. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...