Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’Agenzia Domusmia propone il prossimo febbraio a Morbegno un Corso di formazione Base per Progettisti di Case Passive. il presidente dell’Agenzia Geom. Antonio Robustelli Della Cuna ha sottolineato: “Le Case Passive stanno richiamando sempre maggior interesse, notiamo che specialmente nell’ultimo anno anche le pubbliche amministrazioni iniziano ad essere più sensibili alla tematica del risparmio energetico. Forse anche l’attuale crisi che stiamo vivendo nel nostro paese, con considerevoli tagli su tutti i fornti, potrebbe essere fonte di un nuovo standard costruttivo dove gli edifici avvicinano il proprio consumo energetico reale allo “0”. Ad oggi ci troviamo a rincorrere uno standard qualitativo, sia nella progettazione sia nel cantiere, che è molto alto. La differenza fra quello che staimo facendo e quello che attualmente è possibile realizzare è molto alta e noi dell’Agenzia Domusmia ce la stiamo mettendo tutta per fare in modo che in Valtellina si costruisca con uno standard consono alla nostra zona climatica molto fredda. In quest’ottica una delle prime cose da fare è acquisire le basi per la corretta progettazione degli edfici.” Il programma del Corso Base per Progettisti prevede le seguenti tematiche:– Introduzione casa passiva – definizione edificio passivo – strategia di progettazione – esempi – software di calcolo case passive – Materiali da utilizzare – ricerca dati climatici – Valori specifici dei componenti di una casa passiva: elementi opachi, vetri, serramenti, nodi, eliminazione ponte termico– Fisica tecnica e impiantistica, acustica – ristrutturazione edifici esistenti – normativa nazionale e internazionale e le casepassive – Posa in opera corretta degli impianti – elettrici, ventilazione controllata, idraulici, tenuta all’aria– certificazione PHI Iscrizioni entro il 31/12/13. Approfondisci e scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...