Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il Gruppo Ceam, leader a livello nazionale nella progettazione e costruzione di ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici ha presentato Evolux.Eco®, innovativo e rivoluzionario ascensore ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale. Il Gruppo aveva già annunciato nei mesi scorsi il prossimo arrivo del nuovo prodotto, una soluzione “eco-nomica” da oggi disponibile sul mercato in due diverse linee: “Sintesi” e “Stile”. Il Gruppo Ceam ha dichiarato: “Con l’offerta di questo nuovo prodotto Ceam dimostra ancora una volta la propria volontà di essere una compagnia italiana leader nello sviluppo di una tecnologia a salvaguardia dell’ambiente, in grado di utilizzare le fonti di energia rinnovabile”. Evolux.Eco® può funzionare anche con i pannelli fotovoltaici o qualunque altra fonte di energia rinnovabile e non genera residui contaminanti. Garantisce un reale risparmio per l’utente, grazie ai bassi consumi, all’ottimizzazione degli spazi e all’impiego di componenti che riducono la normale usura dell’impianto. Per alimentarlo è sufficiente la normale rete elettrica a 220V monofase presente in tutte le abitazioni ed una potenza inferiore a 1 kW. E’ l’ascensore che consente il più elevato risparmio energetico (allacciamento ed esercizio) sul mercato grazie a un innovativo sistema rigenerativo: l’energia accumulata nel sistema non viene dissipata ma resa disponibile per il normale funzionamento dell’impianto. Evolux.Eco®, inoltre, risponde perfettamente ai criteri di sicurezza. Grazie al sistema rigenerativo accumula l’energia necessaria per garantire il normale funzionamento anche in caso di prolungato black-out. Tutti i circuiti sono a bassa tensione, un particolare importante per garantire la sicurezza anche durante le operazioni di manutenzione. L’assenza del locale macchine, il minore spazio occupato, e la maggiore flessibilità nel posizionamento dell’impianto, risolvono qualsiasi problema di installazione nell’edificio, consentendo una perfetta integrazione estetica e funzionale con l’architettura d’insieme. Evolux.Eco® è confortevole e intelligente: l’argano gearless, le cinghie piatte rivestite in poliuterano (anziché funi di acciaio) ed il motore sincrono, aumentano il comfort di marcia e la silenziosità. Per garantire il massimo comfort in totale sicurezza, le condizioni delle cinghie sono costantemente monitorate da uno speciale dispositivo elettronico attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, in grado di prevenire eventuali anomalie. Inoltre, un innovativo e brevettato sistema di controllo ottimizza i tempi di percorrenza e di attesa ed ottiene sempre il massimo delle prestazioni, variando la velocità in funzione del carico presente in cabina: da 0,63 a 1,00 m/s. L’attitudine all’innovazione di Ceam, si esprime non solo attraverso l’alta qualità del prodotto e servizio offerti, ma anche attraverso un design esclusivo, raffinato e di assoluto prestigio, conforme a tutte le normative in vigore. L’estetica di cabina punta sulla combinazione di materiali diversi e resistenti che ne esaltano il valore estetico. Evolux.eco® risponde alle più diverse esigenze tecniche ed estetiche attraverso due diverse linee: “Sintesi”, dedicata a chi ama la semplicità e la funzionalità, “Stile” adatta a qualsiasi contesto abitativo. Ceam è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 14001 (Certificazione Ambientale) ed è Partner CasaClima, una delle più importanti agenzie italiane per la sostenibilità dello sviluppo edilizio. Per ulteriori informazioni www.partners.ceam.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...