“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Gruppo Ceam, leader a livello nazionale nella progettazione e costruzione di ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici ha presentato Evolux.Eco®, innovativo e rivoluzionario ascensore ad alto contenuto tecnologico e basso impatto ambientale. Il Gruppo aveva già annunciato nei mesi scorsi il prossimo arrivo del nuovo prodotto, una soluzione “eco-nomica” da oggi disponibile sul mercato in due diverse linee: “Sintesi” e “Stile”. Il Gruppo Ceam ha dichiarato: “Con l’offerta di questo nuovo prodotto Ceam dimostra ancora una volta la propria volontà di essere una compagnia italiana leader nello sviluppo di una tecnologia a salvaguardia dell’ambiente, in grado di utilizzare le fonti di energia rinnovabile”. Evolux.Eco® può funzionare anche con i pannelli fotovoltaici o qualunque altra fonte di energia rinnovabile e non genera residui contaminanti. Garantisce un reale risparmio per l’utente, grazie ai bassi consumi, all’ottimizzazione degli spazi e all’impiego di componenti che riducono la normale usura dell’impianto. Per alimentarlo è sufficiente la normale rete elettrica a 220V monofase presente in tutte le abitazioni ed una potenza inferiore a 1 kW. E’ l’ascensore che consente il più elevato risparmio energetico (allacciamento ed esercizio) sul mercato grazie a un innovativo sistema rigenerativo: l’energia accumulata nel sistema non viene dissipata ma resa disponibile per il normale funzionamento dell’impianto. Evolux.Eco®, inoltre, risponde perfettamente ai criteri di sicurezza. Grazie al sistema rigenerativo accumula l’energia necessaria per garantire il normale funzionamento anche in caso di prolungato black-out. Tutti i circuiti sono a bassa tensione, un particolare importante per garantire la sicurezza anche durante le operazioni di manutenzione. L’assenza del locale macchine, il minore spazio occupato, e la maggiore flessibilità nel posizionamento dell’impianto, risolvono qualsiasi problema di installazione nell’edificio, consentendo una perfetta integrazione estetica e funzionale con l’architettura d’insieme. Evolux.Eco® è confortevole e intelligente: l’argano gearless, le cinghie piatte rivestite in poliuterano (anziché funi di acciaio) ed il motore sincrono, aumentano il comfort di marcia e la silenziosità. Per garantire il massimo comfort in totale sicurezza, le condizioni delle cinghie sono costantemente monitorate da uno speciale dispositivo elettronico attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, in grado di prevenire eventuali anomalie. Inoltre, un innovativo e brevettato sistema di controllo ottimizza i tempi di percorrenza e di attesa ed ottiene sempre il massimo delle prestazioni, variando la velocità in funzione del carico presente in cabina: da 0,63 a 1,00 m/s. L’attitudine all’innovazione di Ceam, si esprime non solo attraverso l’alta qualità del prodotto e servizio offerti, ma anche attraverso un design esclusivo, raffinato e di assoluto prestigio, conforme a tutte le normative in vigore. L’estetica di cabina punta sulla combinazione di materiali diversi e resistenti che ne esaltano il valore estetico. Evolux.eco® risponde alle più diverse esigenze tecniche ed estetiche attraverso due diverse linee: “Sintesi”, dedicata a chi ama la semplicità e la funzionalità, “Stile” adatta a qualsiasi contesto abitativo. Ceam è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 14001 (Certificazione Ambientale) ed è Partner CasaClima, una delle più importanti agenzie italiane per la sostenibilità dello sviluppo edilizio. Per ulteriori informazioni www.partners.ceam.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...