I ricercatori della Ohio State University hanno realizzato un rivoluzionario dispositivo ibrido che unisce una cella solare e una batteria ricaricabile. I particolari sono stati recentemente illustrati sulla rivista Nature Communications.L’originale “batteria fotovoltaica“, in attesa di brevetto, è stata creata sfruttando le caratteristiche fisiche di una struttura a rete. Grazie alle fessure presenti nel pannello solare, l’aria riesce a entrare all’interno della batteria e, attraverso un processo molto complesso, a trasferire gli elettroni dal pannello solare all’elettrodo della batteria. I ricercatori hanno spiegato che normalmente il collegamento di una cella solare a una batteria richiederebbe l’uso di quattro elettrodi, il loro dispositivo ne utilizza solo tre.All’interno del dispositivo, la luce e l’ossigeno permettono le reazioni chimiche necessarie alla ricarica naturale della batteria. L’Università dell’Ohio ha deciso di dare la licenza del brevetto all’industria solare così da tagliare i costi delle rinnovabili che, secondo le prime stime, si abbasserebbero del 25%. Il professore di chimica e biochimica Yiying Wu, a capo del progetto sottolinea: “Oggi si utilizza un pannello solare per catturare la luce, e una batteria per immagazzinare l’energia prodotta. Noi abbiamo integrato le due funzioni in un unico prodotto. In questo modo si abbassano notevolmente i costi”. “Fondamentalmente – ha continuato Wu – si tratta di una batteria che respira, espira ossigeno quando si carica e lo inspira quando si scarica”.Il principale vantaggio del nuovo dispositivo è quello di ridurre la perdita di energia elettrica che normalmente si verifica nel passaggio degli elettroni tra una cella solare a una batteria esterna. La luce viene infatti convertita all’interno della batteria stessa, garantendo un rendimento vicino al 100%, nei sistemi attuali solo l’80% degli elettroni che transitano da una cella solare arrivano alla batteria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...