Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I ricercatori della Ohio State University hanno realizzato un rivoluzionario dispositivo ibrido che unisce una cella solare e una batteria ricaricabile. I particolari sono stati recentemente illustrati sulla rivista Nature Communications.L’originale “batteria fotovoltaica“, in attesa di brevetto, è stata creata sfruttando le caratteristiche fisiche di una struttura a rete. Grazie alle fessure presenti nel pannello solare, l’aria riesce a entrare all’interno della batteria e, attraverso un processo molto complesso, a trasferire gli elettroni dal pannello solare all’elettrodo della batteria. I ricercatori hanno spiegato che normalmente il collegamento di una cella solare a una batteria richiederebbe l’uso di quattro elettrodi, il loro dispositivo ne utilizza solo tre.All’interno del dispositivo, la luce e l’ossigeno permettono le reazioni chimiche necessarie alla ricarica naturale della batteria. L’Università dell’Ohio ha deciso di dare la licenza del brevetto all’industria solare così da tagliare i costi delle rinnovabili che, secondo le prime stime, si abbasserebbero del 25%. Il professore di chimica e biochimica Yiying Wu, a capo del progetto sottolinea: “Oggi si utilizza un pannello solare per catturare la luce, e una batteria per immagazzinare l’energia prodotta. Noi abbiamo integrato le due funzioni in un unico prodotto. In questo modo si abbassano notevolmente i costi”. “Fondamentalmente – ha continuato Wu – si tratta di una batteria che respira, espira ossigeno quando si carica e lo inspira quando si scarica”.Il principale vantaggio del nuovo dispositivo è quello di ridurre la perdita di energia elettrica che normalmente si verifica nel passaggio degli elettroni tra una cella solare a una batteria esterna. La luce viene infatti convertita all’interno della batteria stessa, garantendo un rendimento vicino al 100%, nei sistemi attuali solo l’80% degli elettroni che transitano da una cella solare arrivano alla batteria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...