Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Importanti risultati di una ricerca sperimentale condotta dal Politecnico di Torino che aiuta a risolvere i problemi delle celle solari a perovskite, portandole a efficienze prossime al 19% e ad un’eccezionale stabilità Sono stati pubblicati sulla rivista Science i risultati di uno studio sperimentale che ha visto capofila il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), il Politecnico di Milano e l’Istituto Italiano di Tecnologia, dedicato a risolvere alcuni problemi legati alle celle solari a perovskite, che rappresentano il futuro del fotovoltaico, efficiente e a basso costo. I ricercatori hanno testato un nuovo rivestimento innovativo che limita i difetti del nuovo materiale e potenzialmente avvia la produzione industriale delle celle a perovskite. La perovskite è un materiale ibrido, organico e inorganico, capace di assorbire l’intero spettro solare e di trasportare la carica elettrica con un’altissima efficienza e bassi costi di produzione. I risultati dello studio scientifico, si legge nella nota stampa del Politecnico di Torino sono talmente brillanti che si ipotizza un’applicazione su larga scala di questo materiale entro il 2020. Oltre alle proprietà uniche e già note della perovskite, le celle fotovoltaiche basate su questa tecnologia possono essere fabbricate con tecnologie semplici e veloci, il che fa prospettare una sicura scalabilità a livello industriale. Grazie agli studi e agli investimenti realizzati in vari atenei e centri di ricerca nel mondo dedicati allo sviluppo di celle solari a perovskite, c’è stato negli ultimi 6 anni un importante aumento delle efficienze di conversione, che sono più che quintuplicate passando dal 4 al 22%, della luce solare attraverso questa tecnologia. Una delle limitazioni delle celle solari a perovskite è che sono soggette a notevoli perdite di efficienza quando esposte alla luce ultravioletta (presente al 5% nello spettro solare) e all’umidità atmosferica. Il rischio è quindi che pioggia e sole ne provochino in pochissimo tempo degrado e completa perdita di funzionalità. Si tratta di una limitazione molto grave soprattutto considerando che si tratta di dispositivi che potrebbero trovare utilizzo per esempio come finestre nei nuovi edifici “intelligenti”. I ricercatori hanno quindi realizzato un rivestimento in un materiale polimerico innovativo capace di ostacolare il degrado delle celle solari a perovskite. Si tratta di un rivestimento fluorurato di spessore micrometrico – impercettibile, quindi, su un dispositivo poco più grande di un francobollo, come appunto una cella a perovskite – che funziona da efficace barriera contro l’umidità e assicura inoltre caratteristiche autopulenti ai pannelli solari quando esposti agli agenti atmosferici (precipitazioni, smog, polveri, ecc.). Il rivestimento è stato creato tramite fotopolimerizzazione, una tecnica di polimerizzazione molto rapida, economica ed a basso impatto ambientale. Per contrastare l’invecchiamento dei materiali indotto dalla luce ultravioletta, il rivestimento polimerico è stato inoltre potenziato con molecole luminescenti che riescono a convertire la luce ultravioletta presente nella radiazione solare in luce non dannosa per la cella solare. I test in varie condizioni di invecchiamento accelerato cui sono state sottoposte per oltre un anno le celle solari, hanno dimostrato efficienze prossime al 19% ed un’eccezionale stabilità anche in condizioni estreme, confermando dunque le ottime prospettive di questa nuova tecnologia di conversione dell’energia solare che potrà competere efficacemente con i classici pannelli al silicio in ambito edilizio, ma anche essere accoppiata al silicio stesso in dispositivi tandem ad elevatissime prestazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...